Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Come conservare le albicocche sciroppate
Come conservare le albicocche sciroppate
Albicocche sciroppate, conserva gustosa per l'inverno.
Quando al mercato arrivano le albicocche, è impossibile non comprarne almeno un po’.
Quel che dobbiamo tenere a mente è la loro rapida deperibilità, caratteristica che c’impone di consumare i frutti entro due o tre giorni dall’acquisto.
Ma se proprio non vogliamo mangiare tutto subito, un’alternativa c’è: possiamo pensare alla conservazionenello sciroppo, metodo che ci permette di mantenere le albicocche più a lungo e di poterle gustare anche nei mesi più freddi.
Come fare? Ecco alcuni consigli utili.
Conservazione a caldo, per mantenere a lungo gusto e sapore
Per 2 kg di albicocche mature, procuratevi:
acqua, 1 l
zucchero, 250 gr
miele, 100 gr
scorza di un limone
Procedimento
In una pentola capiente, versate un litro d’acqua e a seguire il miele, lo zucchero e la scorza di un limone intero. Mescolate a fuoco lento fino a completo scioglimento dello zucchero, poi lasciate sobbollire il tutto per una decina di minuti. Nel frattempo passate alle albicocche: lavatele accuratamente, tagliatele a pezzetti rimuovendo i noccioli, e ponetele in una casseruola riempita d’acqua calda. Portate a ebollizione, immergete i tocchetti per 2 minuti circa, scolateli e posizionateli in una ciotola colma d’acqua fredda, così sarà più facile rimuovere le bucce.
A questo punto, per evitare che anneriscano o perdano il colore originale, versate i pezzetti ormai pelati nello sciroppo ancora caldo, e cuocete tutto a fuoco basso per 5 minuti.
Ora non resta altro che riempire i barattoli fino a mezzo centimetro dal bordo, chiuderli ermeticamente con l’apposito tappo e capovolgerli per creare il sottovuoto.
Concludete quindi con la sterilizzazione, inserendo i vasetti con l’apertura rivolta verso l’alto in una pentola; tra un contenitore e l’altro fate passare uno strofinaccio, per evitare che durante la bollitura il vetro si rompa. Ricoprite completamente i vasetti d’acqua, portate a ebollizione e poi lasciate riposare per una mezz’ora.
A questo punto è tutto pronto, ma abbiate la cura di controllare che tutto sia andato per il verso giusto: premete con un dito il cerchio rigonfio al centro del tappo, se non fa “clack”, vuol dire che il processo di sterilizzazione si è concluso perfettamente.