Spazio ai Burger vegetali, il trend green che conquista grandi e piccoli

Spazio ai Burger vegetali, il trend green che conquista grandi e piccoli

Da alternativa vegetariana a vera scelta di gusto e sostenibilità, i burger vegetali a base di legumi stanno ridefinendo il modo in cui pensiamo al comfort food. Scopri la ricetta dei burger di ceci e lasciati ispirare per dare spazio alla tua creatività in cucina!

Il boom dei burger vegetali, una scelta sostenibile

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento significativo dell'interesse nei confronti della dieta vegetariana e vegana, che propone alternative vegetali ai prodotti tradizionali. Sei pronto a scoprire una fantastica tendenza green che sta conquistando sempre più cuori e palati?

 

I burger vegetali rappresentano un’alternativa saporita e sana alla carne tradizionale, ideale per chi vuole mangiare con gusto rispettando anche l’ambiente. Questo trend sostenibile e inclusivo si sta diffondendo rapidamente, diventando una scelta popolare sia per adulti che per bambini!

 

Qual è il segreto di questi irresistibili burger? Per prima cosa: gli ingredienti vegetali come legumi, verdure e cereali, lavorati sapientemente per ottenere una consistenza che ricorda quella della carne, senza però alcun ingrediente di origine animale.

 

Grazie alla loro versatilità e alla creatività culinaria che li accompagna, i burger vegetali offrono un'esperienza saporita e nutrizionalmente equilibrata.

 

Scopri come cucinarli a casa e deliziare i tuoi ospiti!

Burger vegetali home made…per tutti i gusti!

La versatilità è uno dei grandi punti di forza dei burger vegetali, ma ci sono alcuni ingredienti fondamentali che non possono mancare per ottenere un risultato davvero gustoso e bilanciato.

 

Ecco quali:

  • Base proteica: puoi scegliere tra legumi cotti, come ceci, fagioli o lenticchie, tofu o tempeh oppure cereali integrali come quinoa o farro;
  • Verdure: opta per carote, zucchine, peperoni, spinaci o funghi;
  • Ingredienti leganti: per tenere insieme il composto usa farina di ceci, avena o semi, oppure patate o pangrattato. Per chi non è vegano, anche l'uovo!

 

A questi ingredienti principali, puoi aggiungere frutta secca a piacere, come noci o mandorle, e completare il tutto con spezie ed erbe aromatiche per un gusto ancora più intenso e avvolgente: prova curcuma, paprika, cumino, curry, ma anche prezzemolo, basilico, origano, rosmarino.

 

Inoltre, l'aggiunta di condimenti come salsa di soia, salsa barbecue, maionese vegana o hummus può conferire un tocco di gusto in più al tuo burger!

 

Preparati a giocare con gli ingredienti, sperimentando i food pairing più originali! Ogni combinazione può raccontare un gusto diverso: più delicato con carote e ceci, più deciso con lenticchie e funghi, più mediterraneo con zucchine, origano e pomodori secchi. Il bello è che puoi personalizzarli in base alle tue esigenze alimentari o al tuo umore del giorno.

 

Dai vita a un piatto vegetariano delizioso e appagante, mescolando sapientemente ingredienti freschi, croccanti e cremosi!

Burger di Ceci: un’alternativa gustosa e salutare

Conosci già le proprietà dei ceci? Sono un'ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali e, per questo, un'alternativa nutriente alla carne per chi segue una dieta vegetariana, vegana o flexitariana.

 

Grazie alla loro versatilità in cucina, possono essere utilizzati per preparare una vasta gamma di piatti della cucina tradizionale e mediorientale, come hummus, falafel, zuppe, curry, insalate e…anche burger!

 

Vuoi preparare dei gustosi burger vegetali home made a base di ceci? Segui questi semplici passaggi:

 

  • Schiaccia i ceci lessati con una forchetta o un frullatore, lasciando alcuni pezzi interi per ottenere una consistenza più rustica. Ideali per questa ricetta sono i Ceci in vetro di Valfrutta!
  • Rosola la cipolla e l'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a doratura in una padella antiaderente;
  • Aggiungi la carota grattugiata, o altre verdure a piacere, e lascia cuocere per alcuni minuti finché non avranno raggiunto la giusta morbidezza;
  • Aggiungi i ceci schiacciati insieme a condimenti e spezie, come cumino, paprika, sale e pepe, e mescola bene tutti gli ingredienti;
  • Lascia cuocere il composto per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente;
  • Aggiungi la farina di ceci all'impasto e mescola bene fino a ottenere una consistenza modellabile. Ricorda: se l'impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere altra farina!
  • Dividi l'impasto in porzioni per formare dei burger dello spessore che desideri.

 

Ora non ti rimane che scaldare un filo d'olio in una padella e cuocere i tuoi burger vegetali ai ceci per circa 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorati e croccanti.

 

Prova a servirli caldi all'interno di un panino con insalata, pomodori e condimenti a piacere. Vedrai che bontà!


Insalata di melaverde, mela rossa, melograno e ceci
Costine con verze, Bianchi di Spagna, ceci e aceto di mele
Focaccia con crema di ceci e bucce di carote
Ceci in purea con sesamo
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti