Tutto quello che non sapevi sul Cacomela: stagione, varietà e benefici

Tutto quello che non sapevi sul Cacomela: stagione, varietà e benefici

Quando arriva la stagione fredda, sulle nostre tavole fa capolino un frutto dolce come il caco e croccante come la mela: è il cacomela! Cosa rende questo “frutto orientale” così speciale? Scopriamo insieme la sua storia, le sue caratteristiche e la sua versatilità in cucina!

Origine, caratteristiche e varietà della “mela d’oriente”

Il cacomela, conosciuto anche come kaki mela o cachi mela, appartiene alla specie Diospyros kaki, originaria dell'Asia orientale. Le sue origini, infatti, ci portano in Giappone e in Cina, dove è coltivato da più di duemila anni e considerato un vero e proprio simbolo di prosperità e longevità. In Italia è arrivato nell’Ottocento, trovando un habitat ideale soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud, dove il clima mite e i terreni fertili ne esaltano il sapore e il colore inconfondibile. Da allora ha conquistato il cuore (e il palato) di tantissimi!

 

Ti sei mai chiesto perché si chiama così? Il cacomela nasce dall’unione tra la dolcezza tipica del caco tradizionale e la consistenza soda delle mele. A differenza del caco tradizionale, infatti, si distingue per la sua polpa soda e croccante, per la sua forma tondeggiante, simile a quella di un pomodoro maturo, e per la buccia sottile e lucida, di un arancione intenso.

 

E per quanto riguarda il sapore? È dolce, ma mai stucchevole, con una nota leggermente vanigliata che lo rende irresistibile anche a chi solitamente non ama i frutti troppo zuccherini.

 

Tra le varietà più diffuse di cacomela spiccano la Rojo Brillante e la Fuyu, entrambe caratterizzate da una polpa soda e dolce, ma con sfumature di gusto differenti. La prima è di origine spagnola e ha un sapore più intenso e zuccherino; mentre la seconda è più delicata e leggermente aromatica, perfetta per chi ama i sapori equilibrati.

 

Entrambe le varietà possono essere gustate anche quando non sono completamente mature, un vantaggio notevole rispetto ai classici cachi, spesso più delicati e difficili da conservare.

Coltivazione del cacomela, tra tradizione e sostenibilità

Coltivare il cacomela è un'esperienza che unisce tradizione e attenzione per l'ambiente. Questa pianta, robusta e longeva, predilige climi temperati e terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica. Non teme il freddo, ma soffre le gelate tardive, soprattutto durante la fioritura. Per questo motivo, le zone collinari e pianeggianti del Centro-Nord Italia sono particolarmente vocate alla sua coltivazione.

 

Il suo albero da frutto generalmente si pianta in autunno o all'inizio della primavera, scegliendo una posizione soleggiata che favorisce la maturazione dei frutti e lo sviluppo di aromi intensi. La pianta richiede poche cure: irrigazioni regolari nei primi anni di vita e una potatura leggera per favorire la crescita e la produzione. Un aspetto interessante è la sua resistenza naturale a molte malattie e parassiti, che permette di ridurre l'uso di trattamenti chimici e di adottare pratiche agricole più sostenibili.

 

La stagionalità del cacomela è un altro dei suoi punti di forza. Lo si trova fresco e al massimo della maturazione tra ottobre e dicembre, il periodo di raccolta dei cachi, quando i frutti raggiungono la tipica colorazione arancione e la polpa si fa soda e croccante. È la stagione in cui la natura ci regala i suoi colori più belli e tutti abbiamo bisogno di una coccola in più!

Cacomela in cucina: come valorizzarlo al meglio

Il cacomela è un frutto estremamente versatile, che si presta a mille interpretazioni in cucina.

 

Puoi gustarlo al naturale, magari tagliato a spicchi e aggiunto a una macedonia autunnale insieme a mele, pere e noci. Ma il suo sapore si esalta anche nelle preparazioni più elaborate.

 

Hai mai provato a trasformarlo in una confettura di cacomela? Basta cuocerlo con un po' di zucchero e succo di limone per ottenere una marmellata profumata, perfetta da spalmare sul pane o da abbinare a formaggi stagionati. Oppure puoi usarlo come ingrediente principale di dolci rustici, come torte soffici, plumcake o crostate, magari arricchiti da una spolverata di cannella.

 

Un’idea semplice ma irresistibile? Provalo grigliato con un filo di miele e qualche goccia di limone: un dessert sano, profumato e sorprendentemente raffinato, da proporre ai tuoi ospiti durante le feste!

 

La sua consistenza croccante lo rende ideale per arricchire anche le tue insalate autunnali, magari aggiungendo noci, finocchi e scaglie di parmigiano. Prova questa versione salata e sentirai che contrasto al palato!

Cacomela: un concentrato di proprietà e benefici

Il cacomela non è solo buono, versatile e facile da coltivare, ma anche un vero alleato per la salute.

 

Scopriamo insieme i suoi principali benefici:

 

  • È ricco di vitamine: contiene elevate quantità di vitamina A e vitamina C, fondamentali per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute della pelle;
  • Contiene antiossidanti: aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire l'invecchiamento cellulare;
  • Presenta un elevato contenuto di fibre: favorisce la regolarità intestinale e dona un senso di sazietà, ideale per chi segue una dieta equilibrata e vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto;
  • È fonte di minerali: apporta potassio e magnesio, importanti per il benessere di muscoli e cuore;
  • È povero di grassi e colesterolo: ideale per chi desidera mantenere sotto controllo il peso e la salute cardiovascolare;
  • Presenta un moderato apporto calorico: circa 70 calorie per 100 grammi, perfetto come snack sano e leggero.

 

Sei pronto a godere di tutti i suoi benefici? Scopri di più sulle proprietà benefiche dei cachi! E ricorda: scegliere frutta di stagione significa non solo rispettare i ritmi della natura, ma anche portare in tavola prodotti più ricchi di sapore e di nutrienti!

 

Prodotti di cui parliamo nell’articolo


Minipastiere di Polpa di Mela e uvetta
Composta di ananas e albicocca con gelato alla vaniglia e mela verde
Coppa melabanana al cioccolato
Insalata di mela verde, mela rossa, melograno e ceci
Borlotti in guazzetto di pomodoro e melanzane
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti