
Essiccare i fiori di zucca, ecco come fare
I fiori di zucca essiccati possono essere conservati solo per qualche giorno ma permettono di avere a disposizione un ingrediente particolare per i propri piatti.
Ci sono molte possibilità diverse per essiccare i fiori di zucca: al naturale, in forno o negli appositi essiccatori.
In ogni caso dovrete aprire i fiori rimuovendo i pistilli e i peduncoli, per poi sciacquarli con un flusso delicato di acqua corrente fresca o addirittura con uno spruzzino. Una volta asciugati con della carta assorbente o esposti alla luce, scegliete il metodo di essiccazione che preferite.
Optate per lasciare il vostro raccolto alla luce del sole solo se la temperatura esterna è alta e priva di umidità; in questo caso controllate con costanza i fiori girandoli di tanto in tanto di modo che possano seccarsi in modo omogeneo.
L’essiccazione dei fiori di zucca in forno è molto più veloce, dovrete attendere 7 ore se riposti su di una placca a temperatura di circa 40 °C / 45 °C, solo 3 ore se invece alzate la temperatura fino a 60 °C.
Molti consigliano di svolgere questa operazione con la bocca del forno parzialmente aperta o sistemando al suo interno un contenitore d’acqua che eviti eventuali bruciature.
Se invece avete a disposizione un essiccatore, seguite le indicazioni del produttore o cercate di riprodurre le condizioni appena citate per essiccare dei fiori di zucca in forno.
Come accennato in precedenza, i fiori di zucca essiccati durano qualche giorno se riposti in frigo in un contenitore ermetico.
Buonissimi e croccanti, sono l’ideale da assaporare come snack o da utilizzare come gustosa decorazione in portate come risotti, insalate o anche dolci, come le torte di carota o di zucca.