Ai fiori di zucca ripieni non si dice mai di no. Ricotta, patate, acciughe… le possibilità sono infinite, così come il loro sapore. Scopri qualche idea!
Aperitivo, piatto completo o contorno?
Con i fiori di zucca non si può sbagliare. Belli da vedere (quanto altre varietà commestibili) e buoni da mangiare, a partire da maggio ravvivano la nostra tavola con il loro tipico colore brillante e il loro gusto sorprendente. Fritti, in padella o crudi: il sapore delicato e la caratteristica forma panciuta li rendono versatili e perfetti per accogliere le farciture più diverse. Se vi va di sperimentare e divertirvi in cucina, sbizzarritevi con i fiori di zucca ripieni.
Ecco qualche spunto per valorizzarli al meglio e per aggiungere ogni volta un tocco di (squisita) novità!
Pulire i fiori di zucca richiede attenzione e pazienza. Il procedimento non è complesso, ma il pericolo che si rompano è dietro l’angolo; per questo, bisogna essere il più delicati possibile.
Fatto ciò, non vi resterà che lavarli. Per non rischiare di rovinarli, immergeteli in un recipiente pieno d’acqua, scolateli e lasciateli ad asciugare qualche minuto su carta assorbente. A questo punto, avrete i vostri fiori pronti per essere farciti.
Non saranno proprio light, ma di sicuro sono molto gustosi. I fiori di zucca in pastella - per personalizzare la panatura trovate qui alcune idee gustose - sono un classico davanti al quale non c’è dieta che tenga. La ricetta originale arriva da Roma, dove i fiori di zucca fritti sono un vero e proprio piatto tipico. Occhio al ripieno! Gli ingredienti fondamentali sono l’acciuga e… la Provatura, un formaggio molto simile alla mozzarella, ma più compatto e dal sapore più intenso.
Per farcire i fiori, basterà inserire all’interno un pezzetto di formaggio poco stagionato e uno di acciuga, chiuderli all’estremità e immergerli in abbondante olio di semi bollente. Infine, un piccolo consiglio per una buona pastella: per farla “gonfiare” come ogni pastella che si rispetti, utilizzate l’acqua minerale al posto di quella naturale. Il risultato sarà croccante, filante e irresistibile, perfetto per gli aperitivi d’estate.
Per un’alternativa al fritto ugualmente gustosa, è sufficiente spostarsi in Liguria.
Veloce e leggera, la ricetta dei fiori di zucca ripieni alla ligure saprà conquistare il vostro palato, e anche quello dei vostri ospiti. La farcitura è a base di patate e zucchine lesse, da arricchire con:
In alternativa, potete sostituire le zucchine con i fagiolini, oppure giocare con i sapori delle erbe aromatiche, come menta, timo e origano. Cuocete poi in forno con un filo d’olio, sale e pepe.
Un'altra variante? Sostituite le uova con olio di semi o di soia, oppure con un cucchiaio di yogurt greco (o di soia) ed erba cipollina. A differenza di quelli fritti, da consumare rigorosamente appena pronti, i fiori di zucca così preparati possono essere gustati anche freddi: il sapore non ne risentirà.
Come trasformare i fiori di zucca ripieni in un piatto completo? Questione di ingredienti.
Cottura in forno, in padella o al vapore? Come più vi piace! Il risultato finale sarà in ogni caso squisito.
Il tempo scarseggia e il frigo piange? Allora, la vostra più grande alleata potrebbe essere la ricotta.
I fiori di zucca ripieni di ricotta al forno sono una ricetta semplice e veloce da preparare, ma sempre apprezzata. Arricchite la ricotta con una spolverata di parmigiano (o di pecorino semi-duro, per un sapore più intenso), erba cipollina tagliata finissima, sale e pepe nero. Se vi va, potete aggiungere anche il prosciutto cotto a dadini. Dieci minuti di cottura, e i vostri fiori saranno pronti per essere gustati.
Unica raccomandazione: quando farcite il fiore, non esagerate con la quantità, altrimenti il ripieno potrebbe uscire durante la cottura. Le combinazioni sono infinite, l’unica certezza è che un fiore tira l’altro.
Non vi resta che giocare con gli ingredienti e divertirvi a sperimentare nuove ricette, fino a trovare quella perfetta. È un lavoro duro, ma qualcuno dovrà pur farlo.