Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Frullato proteico, naturalmente buono: ecco perché
Frullato proteico, naturalmente buono: ecco perché
Perché si parla di cibo o bevanda proteica? Scopri come nasce il frullato proteico Valfrutta, il primo succo fonte di proteine!
Cosa s’intende esattamente per alimento o bevanda proteica? Il nome ce lo suggerisce: parliamo di cibi o bibite o in cui risiede una quantità di proteine maggiore, e nello specifico, almeno il 20% dell’energia fornita deve provenire da contenuto di tipo proteico.
Ebbene, le proteine sono importantissime per la salute dell’organismo umano, tanto da essere definite i “mattoni” che lo compongono, per la loro fondamentale funzione strutturale: sono presenti in grande concentrazione nei nostri muscoli, nelle ossa, persino nei capelli e nelle unghie. Le capacità nutrizionali delle proteine si trovano negli amminoacidi, quelli “ordinari” sono soltanto 20 (ne esistono più di 500!): tra questi, alcuni non possono essere sintetizzati dall’organismo a partire da altri composti, ma devono essere assunti attraverso il cibo, parliamo ad esempio della leucina, della lisina o del triptofano.
Esempi di alimenti proteici
Come fare allora per assicurarci una dose equilibrata di amminoacidi essenziali? Le strade sono due:
alimenti di origine animale
alimenti di origine vegetale.
Nel primo macro-insieme troviamo, ad esempio, cibi come la carne, le uova, il pesce oppure il latte. Nella seconda categoria, si possono includere moltissimi ingredienti, tra i quali lenticchie (o altri legumi come le fave o i ceci), cereali tra cui il grano, la soia oppure anche la frutta secca, ad esempio gli arachidi, i pinoli, le noci.
Il frullato proteico Valfrutta, bontà e innovazione
E proprio in questa direzione, si colloca il nuovissimo (e buonissimo) Frullato Proteico Valfrutta, composto per il 97% di frutta unita a 20 gr/litro di proteine vegetali derivate da frumento lavorato in Italia perché sì, Valfrutta crede nel rispetto dell’ambiente e nelle scelte sostenibili a sostegno del Pianeta. In più, la bevanda è senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente gli zuccheri presenti nella frutta) e non ha né conservanti né coloranti. Consumarlo solo come spuntino? Assolutamente, è perfetto anche per la colazione!
I cibi proteici li consumano solo gli sportivi?
Solitamente i cibi e le bevande proteiche sono indicati soprattutto ai soggetti che praticano un’intensa attività sportiva, poiché contribuiscono a mantenere e rafforzare l’apparato muscolare, permettendogli di adattarsi in modo congruo all’allenamento. Ma se parliamo del frullato proteico Valfrutta, beh, è un succo adatto a tutta la famiglia, anche ai bambini, come colazione merenda pomeridiana, perché ottenuto con ingredienti salutari e prodotti con la massima cura.