
Amoli, un frutto antico cresce su alberi comuni
Il Mirabolano (Prunus cerasifera) è un albero molto comune e molte sue varietà vengono normalmente usate a scopo ornamentale (Prunus cerasifera var. Pissardi). Specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae alla pari di pero e melo, viene solitamente definita amolo, brombolo o rusticano da quei pochi che ancora la coltivano per poter raccogliere i suoi frutti.
Questo albero cresce spontaneo in gran parte dell’Europa, Italia compresa e grazie alla sua rusticità riesce a produrre frutta senza che l’uomo debba compiere alcun sforzo.
Gli amoli, così vengono chiamate le drupe prodotte dal mirabolano, sono frutti tondi simili a ciliegie ma di dimensioni maggiori, come fossero delle piccole mele con polpa simile a quella delle susine. Da consumare freschi, durante la primavera gli amoli possono essere assaporati ancora verdi ma all’assaggio risultano aspri. Stupiscono grazie ad un sapore piacevolmente dolce se consumati a piena maturazione, intorno a inizio estate, quando la loro buccia si presenta di color giallo rossastro.