
Pizza sottile con stracchino e rucola
Preparazione e cottura: 120 min
Difficoltà: media
Coltivare in vaso è semplice e divertente, basta scegliere le piante e i contenitori giusti.
Coltivare in vaso è facile e divertente, basta scegliere le piante giuste e i contenitori adatti. Non abbiate timori, sarà sufficiente del terriccio, qualche manciata di argilla espansa, un po’ d’acqua, tanta luce e dei vasi o delle fioriere, meglio se in terracotta, di diversa profondità.
Decidere quali ortaggi coltivare? Ecco i consigliatissimi.
Le aromatiche sono molto facili da coltivare, basta avere l’accortezza di trapiantarle in fioriere profonde almeno 12 cm. In ogni contenitore potete sistemare più specie, l’importante è che abbiano esigenze idriche simili. In un vaso piantate timo, rosmarino e origano; queste aromatiche hanno bisogno di molta luce e tollerano il caldo estivo riuscendo a resistere anche con pochissima acqua. In un altro vaso seminate basilico, erba cipollina e prezzemolo, tutte specie che richiedono annaffiature più abbondanti e regolari.
Rucola, spinacio, valerianella, insalatina da taglio, specie che crescono poco in altezza e che possono essere coltivate in contenitori profondi dai 15 ai 20 cm. Seminatele direttamente in vaso spargendo i semi sulla superficie del suolo, ricopriteli con un leggero strato di terriccio e bagnate in modo abbondante, ma con delicatezza, per evitare di scalzare i semi.
In questi contenitori potete coltivare anche il ravanello o la carota tonda di Parigi, una varietà rotonda adatta ad essere coltivata in poco spazio. In questo caso create delle buchette distanziate tra loro di circa 5 cm e inserite all’interno 2 o 3 semi. Richiudete e bagnate. Quando germoglieranno diradate le piantine mantenendo solo quella meglio sviluppata.
I piccoli vasi sono ottimi anche per le lattughe: trapiantatele in buchette poste a circa 20 cm di distanza l’una dall’altra e le piante non tarderanno a regalarvi cespi rigogliosi.
In vaso è possibile coltivare quasi tutto, ma ricordatevi la regola generale: prediligere varietà a sviluppo contenuto.
Se non avete esperienza ecco l’ortaggio che dà sempre soddisfazione, anche ai neofiti dell’orto da terrazzo, il pomodoro! Grazie a vasi profondi almeno 40 cm, e con diametro superiore ai 30 cm, sua maestà il pomodoro, ha già conquistato le terrazze di mezzo mondo. Come anticipato, hanno più successo le piante non molto vigorose e quelle a frutto piccolo, largo quindi a datterino, ciliegia o san marzano nano al posto del pesante cuore di bue.
Non fate mai mancare loro il sole e ricordate di assicurarle a dei tutori, altrimenti tenderanno a strisciare fuori dal vaso. Le canne di bamboo sono una sicurezza ma se volete dare un tocco in più al vostro orto sul balcone, scegliete dei sostegni a graticcio o delle spirali metalliche, soluzioni più sofisticate e molto funzionali.