Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Zuppa di fagioli: meglio borlotti o cannellini? Scopri le ricette
Zuppa di fagioli: meglio borlotti o cannellini? Scopri le ricette
Fagioli cannellini o fagioli borlotti? Se decidere vi riesce difficile, ecco le ricette per preparare una zuppa di fagioli saporita e nutriente.
I fagioli sono fonte di proteine, certo, ma soprattutto di carboidrati. I grassi, invece, sono pochissimi. In poche parole? Tutta salute. Ecco perché d’inverno non si può rinunciare a una fumante zuppa di fagioli, servita magari con crostini di pane tostato e unto di olio. I fagioli, però, non sono tutti uguali, e tra le molteplici varietà ce ne sono due in particolare che spiccano per fama e per gusto: i fagioli borlotti e i fagioli cannellini. Fanno parte della stessa famiglia, ed entrambi possono essere utilizzati per preparare zuppe deliziose. Quindi, qual è meglio? La risposta è la più ovvia: dipende. Ma per essere sicuri di fare la scelta giusta, bisogna conoscere le differenze tra i due. Ecco quindi qualche consiglio per preparare un’ottima zuppa di fagioli: ricette gustose e semplici, come da tradizione.
Colore marrone, gusto intenso, spiccata capacità di assorbire i sapori degli ingredienti con cui si accompagna: sono i fagioli borlotti, prima scelta di ogni zuppa rustica che si rispetti, incluse quelle della tradizione contadina regionale. I borlotti, per intenderci, sono i fagioli tipici che nei più famosi spaghetti-western si mangiavano dalla padella.
Nonostante la fama dei borlotti, però, i fagioli cannellini sanno come difendersi: bianchi, dalla forma allungata, tra i più ricchi di proteine, con un indice glicemico basso. Sapore spiccato, perfetti insieme alla pasta ma anche, perché no?, per preparare zuppe e vellutate. Se si ha a che fare con loro, non serve esagerare con i condimenti: rendono al meglio con condimenti semplici e aromi profumati. E ora che li conosciamo meglio, vediamoli in azione.
Zuppa di fagioli classica
Prepariamo con la più semplice delle zuppe, quella che si fa con pochi ingredienti e che vi lascia liberi di scegliere la varietà di fagioli che preferite. Potete utilizzare i fagioli secchi oppure accorciare di molto i tempi optando per quelli in scatola (o in vetro). Da lì, è tutto in discesa:
Preparate un soffritto con cipolla, sedano, carota e olio extravergine di oliva; se vi va, in questa fase potete aggiungere anche una patata, speck o pancetta a dadini Aggiungete i fagioli e fate rosolare per qualche minuto;
Coprite con brodo bollente, abbassate la fiamma, e lasciate cuocere con coperchio chiuso per qualche ora;
Servite con un giro d’olio evo e pane raffermo a quadretti.
Qualche piccolo consiglio: se utilizzate i borlotti, aggiungete anche qualche cucchiaio di polpa o passata di pomodoro. Se invece siete team cannellini, lasciate perdere il pomodoro e optate per qualche rametto di rosmarino.
Zuppa di fagioli borlotti e scarole
Concentriamoci sui fagioli borlotti, con una ricetta 100% vegetale – e che smetterà di esserlo qualora vi vada di aggiungere un po’ di pancetta rosolata. Al posto delle scarole potete utilizzare qualsiasi altra verdura abbiate in casa, come il cavolo verza o il cavolo cappuccio. Il procedimento è molto semplice: cuocete i vostri fagioli (o insaporiteli in caso siano già cotti) e la vostra scarola in due pentole separate. Per rendere la scarola più saporita, ripassatela in padella con olio bollente e un pizzico di peperoncino. A quel punto, unitele ai fagioli, regolate di sale e lasciate la pentola sul fuoco per qualche altro minuto prima di impiattare e portare in tavola.
Zuppa di fagioli cannellini e cozze
Torniamo quindi ai fagioli cannellini, con una zuppa che unisce ai legumi il sapore del mare. Fagioli e cozze è un abbinamento che non delude mai, sano ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale. In più, riuscite a pensare a qualcosa di più adatto da portare in tavola durante il pranzo della domenica? Ecco i passaggi:
Dopo aver lessato i fagioli, metteteli in acqua con sedano, carote, cipolla e aglio tagliati a pezzetti, e portate a ebollizione;
A parte, cuocete le cozze in padella con olio e prezzemolo;
Scolate le cozze, sgusciatele e mettetele da parte;
Scaldate in un’altra padella olio e qualche cucchiaio di polpa di pomodoro (opzionale, se preferite potete servire la zuppa bianca);
Aggiungete le cozze e solo alla fine i fagioli;
Servite il piatto ben caldo e con un po’ di prezzemolo fresco.
Gli ingredienti da unire a una buona zuppa di fagioli, in definitiva, potete sceglierli voi: pensate ai funghi, ad esempio, oppure a delle semplici patate. Ricordate di profumare le vostre zuppe con rosmarino, maggiorana (perfetta sui fagioli cannellini) o prezzemolo, e armatevi di un po’ di pazienza: la zuppa di fagioli è una ricetta che richiede tempo. Insomma, il classico slow food per cui, però, vale la pena aspettare.