Dal kombucha al kimchi: perché i fermentati naturali fanno bene

Dal kombucha al kimchi: perché i fermentati naturali fanno bene

Kombucha, crauti, miso, kimchi. I cibi fermentati sono un vero trend food e non solo: essendo ricchi di probiotici naturali possono migliorare la salute intestinale, rafforzare il sistema immunitario e persino influenzare l’umore. Ma perché fanno così bene alla salute? E come introdurli nella tua dieta quotidiana? Scoprilo con Valfrutta!

Fermentazione, un’arte antica

Molti cibi e bevande che consumiamo regolarmente esistono grazie alla fermentazione, un’arte antica già sperimentata nel Neolitico, circa 13.000 anni fa, per la produzione di bevande alcoliche, come birra, vino e non solo. Attraverso questo processo, l'uva si trasformava in vino, i cereali in birra, il miele in idromele, le mele in sidro, il tè in kombucha e il cacao in cioccolato.

 

Con lo sviluppo dell'agricoltura, la fermentazione è diventata una tecnica essenziale per la conservazione degli alimenti, in un'epoca in cui il frigorifero non esisteva.

 

Grazie alla scoperta di Pasteur, la fermentazione è uscita allo scoperto: non si trattava di un processo puramente chimico, ma di microrganismi viventi! Batteri, lieviti e muffe trasformano gli zuccheri e i carboidrati presenti nell'alimento di partenza in altre sostanze, come acidi, alcol o gas.

 

Il risultato? Cibi fermentati, più nutrienti e più digeribili!

Perché i cibi fermentati fanno bene?

Lo yogurt è un alimento fermentato, ottenuto dalla fermentazione del latte con batteri lattici. Lo stesso vale per il kefir, simile allo yogurt, ma con una maggiore varietà di fermenti. Ci hai mai pensato?

 

Il processo di fermentazione non solo conserva il cibo in modo naturale, ma lo arricchisce di probiotici naturali, aumentandone il valore nutrizionale. Questi microrganismi "buoni", infatti, se assunti in quantità adeguate, rafforzano il sistema immunitario, in particolare la flora intestinale.

 

La fermentazione aiuta anche la digestione! Come? Durante questo processo, i microrganismi scompongono i nutrienti complessi producendo enzimi digestivi che iniziano il processo di digestione prima ancora che l'alimento entri nel tuo corpo. Questo può essere particolarmente utile per le persone con sensibilità a lattosio o glutine.

 

Inoltre, un microbiota equilibrato può influenzare positivamente anche la produzione di neurotrasmettitori, come la serotonina, definita "l'ormone della felicità". Lo sapevi?

 

Chi l’avrebbe mai detto che batteri e lieviti potessero diventare i tuoi migliori alleati in cucina? Scopri di più sui benefici della fermentazione!

Kombucha e miso: come integrarli nella tua dieta?

Hai mai pensato di sostituire la tua bibita gassata preferita con il kombucha? Potrebbe diventare un'alternativa sana e gustosa! Questa bevanda effervescente si ricava dalla fermentazione del tè zuccherato tramite una coltura di lieviti e batteri nota come SCOBY, Symbiotic Culture of Bacteria and Yeasts.

 

Generalmente, ha un gusto leggermente acido e frizzante, che può ricordare il sidro di mele, ma il suo sapore può variare notevolmente in base al tipo di tè utilizzato e alla durata della fermentazione. Personalizzalo aggiungendo frutta, zenzero, limone, erbe e spezie! È la soluzione ideale per iniziare la tua giornata con la giusta carica di energia o per fare una pausa rinfrescante durante il pomeriggio.

 

E se cerchi un tocco di sapore in più nelle tue pause pranzo, prova il miso, tipico della cucina giapponese. Si tratta di una pasta ottenuta dalla fermentazione della soia, insieme a sale e un fungo chiamato koji.

 

Contrariamente a quanto si pensa, il miso non è solo l’ingrediente base della classica zuppa di miso, ma un ingrediente estremamente versatile, utilizzato per insaporire moltissimi piatti, grazie al suo sapore intenso e umami, il cosiddetto “quinto gusto”.

Ad esempio, il miso si abbina bene con le Verdure miste Valfrutta, creando una deliziosa glassa caramellata. In alternativa, è perfetto per marinare salmone e tofu, o per insaporire salse, condimenti e, perché no, anche un semplice sugo al pomodoro!

Crauti o kimchi? Alla scoperta del cavolo fermentato!

Integrare alimenti fermentati nella tua dieta è più semplice di quanto sembri. Se ami le verdure, o segui una dieta vegetariana, prova il cavolo!

 

I crauti, simbolo della cucina tedesca e di altri Paesi del Nord Europa, non sono altro che cavolo fermentato. Ma anche il celebre kimchi, un superfood piccante e speziato della tradizione coreana, nasce dallo stesso ingrediente. Cambia "solo" la fermentazione e il risultato! Lo sapevi?

 

L'ingrediente principale del kimchi è il cavolo napa, o cavolo cinese, che viene collocato in un vaso o in un'apposita “kimchiera”, e lasciato fermentare a temperatura ambiente, insieme a una ricca miscela di spezie e aromi, come peperoncino, aglio, zenzero e salsa di pesce.

 

I crauti, invece, si ottengono da cavolo cappuccio bianco, finemente tagliato, salato e pressato, affinché rilasci i suoi succhi naturali.

 

La fermentazione lattica dei crauti è più semplice rispetto a quella del kimchi, in quanto basata esclusivamente su batteri lattici naturali. Ne è la prova il suo sapore, acidulo e leggermente salato, che non ha nulla a che fare con il mix di sapori complessi del kimchi: salato, piccante, acido e umami.

 

Questi due alimenti fermentati non si distinguono solo per il gusto, ma anche per i tempi di fermentazione: i crauti possono fermentare da pochi giorni a qualche settimana, mentre il kimchi da qualche giorno a diversi mesi, in alcuni casi anche anni!

 

E tu, conoscevi il kimchi? Provalo come contorno!

Dalla fermentazione alcolica, lattica e acetica nascono alimenti e bevande ricchi di gusto e proprietà benefiche. Includi alimenti fermentati nella tua dieta alimentare: è un modo semplice ed efficace per prenderti cura del tuo benessere!


Quiche di verdure miste e groviera
Frittatina di verdure con pecorino ed erba cipollina
Ribollita di borlotti e cavolo nero
Minestra di ceci, farro e cavolo nero
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti