Dieta plant-based: cos’è e perché sempre più persone la scelgono?

Dieta plant-based: cos’è e perché sempre più persone la scelgono?

Mangiare sano non significa rinunciare al piacere della buona tavola, ma riscoprire il sapore autentico degli ingredienti naturali. Scopri quali sono i principali benefici della dieta plant-based e come integrarla nella tua routine, senza mai rinunciare al gusto a tavola!

Cos’è una dieta plant-based

Una dieta plant-based, o “a base vegetale”, è un regime alimentare che si basa principalmente sul consumo di alimenti di origine vegetale minimamente processati, come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca e semi, erbe e spezie.

 

È importante non confonderla con la dieta vegana, che esclude completamente ogni prodotto di origine animale, né con la dieta vegetariana, che esclude carne e pesce, ma può includere latticini e uova.

 

La dieta a base vegetale, invece, comprende principalmente cibi vegetali, ma può prevedere l'occasionale consumo di piccole quantità di alimenti di origine animale, a patto che si tratti di prodotti provenienti da coltivazioni e allevamenti sostenibili e certificati.

 

Questo approccio è una vera e propria filosofia alimentare, che mette al centro la tutela della biodiversità e il rispetto per l'ambiente.

Come iniziare una dieta plant-based

Vuoi avvicinarti a un'alimentazione plant-based? Comincia includendo questi alimenti nella tua dieta quotidiana:

 

  • Frutta: mele, banane, bacche, agrumi;
  • Verdura: broccoli, spinaci, carote, peperoni;
  • Cereali integrali: quinoa, avena, riso integrale, farro;
  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli;
  • Noci e semi: mandorle, noci, semi di chia, semi di lino;
  • Oli vegetali: olio d'oliva, olio di avocado, olio di cocco.

 

Prima di fare la spesa e organizzare la dispensa, ti consigliamo di fare una lista della spesa puntuale, prediligendo cibi vegetali integrali crudi o minimamente trasformati. Ricorda di evitare o minimizzare i cibi vegani trasformati, come hamburger, hot dog, fette di formaggio, pancetta, petti di pollo, ragù. Anche se privi di ingredienti animali, questi alimenti non rientrano nell’approccio plant-based autentico, che punta su alimenti semplici, naturali e poco lavorati.

 

Potresti iniziare la tua routine alimentare con una gustosa colazione fatta in casa: prepara un estratto di frutta di stagione, un dolce home made con prodotti genuini e senza zuccheri o dolcificanti, oppure opta per il classico “pane e marmellata”. Se hai voglia di freschezza, la frutta a colazione è sempre una valida alternativa!

 

A pranzo, non rinunciare a un primo piatto di pasta al sugo, un classico della cucina italiana: utilizza pasta o riso a km 0 e sugo fatto in casa. Oppure opta per la Passata vellutata al Vapore di Valfrutta: non subisce alcun processo di concentrazione, ma assume consistenza grazie alla sola "sgrondatura" dell’acqua contenuta nel pomodoro, preservando così tutta la fragranza del pomodoro fresco appena raccolto.

 

Naturalità, benessere, praticità e gusto si combinano in Tutto in un piatto: una linea di tre ricette preparate con ingredienti sani e naturali, come proteine vegetali, legumi, verdure e cereali. Ideali per pranzo o per cena!  

 

Come vedi, la dieta plant-based non è restrittiva: puoi mangiare di tutto, purché rispetti l’ambiente che ti circonda.

Dieta plant-based: i benefici su salute e ambiente

Seguire una dieta plant-based può apportare numerosi benefici per la salute, tra cui:

 

  • Riduzione del rischio di malattie croniche come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore;

 

  • Miglioramento della salute cardiovascolare e digestiva: l’abbondanza di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti aiuta a mantenere un buon equilibrio metabolico e a favorire la salute dell’intestino;

 

  • Controllo del peso corporeo e miglioramento dei livelli di energia: essendo a base vegetale, questa dieta è meno calorica delle altre. Per questo, favorisce il senso di sazietà e aiuta nel mantenimento del peso;

 

  • Riduzione impatto ambientale e promozione sostenibilità: dal punto di vista ambientale, ridurre il consumo di prodotti animali significa abbattere significativamente l’impatto ecologico legato all’alimentazione!

 

Sei pronto a iniziare la tua dieta a base vegetale?


Crema di pomodoro e yogurt greco
Rotoli di sfoglia al pomodoro classico e zucchine
Tortino di cous-cous con cuore fondente di pomodoro e brie
Borlotti in guazzetto di pomodoro e melanzane
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti