Tapas vegetariane per ogni occasione: sorprendi i tuoi ospiti!

Tapas vegetariane per ogni occasione: sorprendi i tuoi ospiti!

Le tapas vegetariane sono la scelta ideale per un aperitivo originale o una cena informale. Dalle varianti più delicate a quelle più spicy, scopri tante idee sfiziose di tapas 100% veggie, perfette per sorprendere amici e familiari con un tocco di creatività!

Tapas spagnole: 6 idee veggie, facili e deliziose!

Le tapas sono il cuore pulsante della cultura culinaria spagnola: sfiziosi antipasti ricchi di sapore da condividere con amici e familiari. Ma chi ha detto che devono per forza includere carne o pesce?

 

Le tapas vegetariane rappresentano una scelta gustosa, creativa e soprattutto inclusiva, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti vegetariani in ogni occasione, dall’aperitivo tra amici alla cena in famiglia.

 

Ecco una selezione di tapas vegetariane, gustose e facili da preparare:

 

  • Patatas Bravas: croccanti cubetti di patate saltati in padella e conditi con una salsa piccante a base di pomodoro e paprika affumicata. Un classico della cucina spagnola, che non delude mai!

 

  • Pimientos de padrón: piccoli peperoncini verdi saltati in padella con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale grosso. Tipici della Galizia, sono facili da preparare, leggeri e molto scenografici nel piatto. Se ti piace cucinare piccante, scopri tante ricette sfiziose e originali a base di peperoncino!

 

  • Monoporzioni di tumbet mallorquín: strati di fette di patate, melanzane e peperoni rossi, fritti separatamente in olio d'oliva e coperti da una salsa di pomodori a pezzi;

 

  • Tortilla di patate senza uova: la tortilla di patate è tradizionalmente cucinata con uova, ma esistono versioni vegane o vegetariane che utilizzano farina di ceci, tofu o altre alternative per ottenere una consistenza simile. Prova a condirla con cipolle caramellate o peperoni grigliati, un filo d’olio extravergine e prezzemolo fresco per intensificarne il sapore!

 

  • Gazpacho in bicchierini: una zuppa fredda di pomodoro tipica dell’Andalusia. Puoi servirla in piccoli bicchierini, accompagnandola con crostini integrali o verdure croccanti;

 

  • Champiñones al ajillo: funghi champignon saltati in padella con olio d’oliva, aglio tritato, prezzemolo e un pizzico di peperoncino. Facili da preparare e ricchi di gusto, questi funghi esaltano la semplicità degli ingredienti freschi. Servili su una fetta di pane rustico tostato per un mix croccante...da leccarsi i baffi!

 

  • Monoporzioni di escalivada: un piatto tradizionale tipico della Catalogna, a base di verdure arrostite, solitamente melanzane, peperoni e cipolle, condite con olio d'oliva e aglio;

 

  • Crocchette di spinaci e formaggio: croccanti fuori e morbide dentro, sono perfette per chi cerca qualcosa di goloso, ma allo stesso tempo sano. Puoi accompagnarle con una salsa allo yogurt e limone per un tocco di freschezza in più!

 

E tu, quale abbinamento preferisci? Come vedi, non serve essere chef stellati per creare tapas memorabili: bastano un po’ di creatività e ingredienti di qualità!

Italia e Spagna a tavola: un mix di colori e…tradizioni!

Stai preparando una cena a tema spagnolo, ma non vuoi rinunciare al tocco unico delle specialità italiane? Ricorda: in cucina, non ci sono regole! Sperimenta senza limiti, combinando ricette e ingredienti delle due tradizioni mediterranee: otterrai un menù davvero unico e personalizzato!

 

Anche nel mondo delle tapas, le bruschette sono protagoniste! Cucina delle bruschette sfiziose con hummus di ceci, crema di avocado e lime, pomodorini confit o paté di olive. Un mix di croccante e cremoso, che trasporterà i tuoi ospiti in un vero e proprio viaggio tra i sapori! In alternativa, accompagnale con il Contorno di verdure con zucchine e melanzane Valfrutta: genuino, gustoso e veloce, è perfetto come contorno pronto, per impreziosire un aperitivo o una gustosa bruschetta. Un jolly da giocare in ogni contesto!

 

Per aggiungere ancora più varietà, prepara dei mini-spiedini di verdure grigliate oppure dei c  con i Ceci Italiani Bio Valfrutta.

 

Ricorda: il bello delle tapas è che puoi personalizzarle in base alla stagione, alla disponibilità degli ingredienti o alle esigenze dei tuoi ospiti!

 

Infine, non dimenticare di accompagnare il tuo aperitivo o la tua cena con una cerveza o una sangria fatta in casa!

Come servire le tapas a casa?

Manca poco all’aperitivo home made che stai organizzando da settimane? Non dimenticare di prenderti cura della mise en place, perché i dettagli fanno davvero la differenza!

 

Per prima cosa scegli come disporre le tapas: l’importante è che siano facilmente accessibili da più lati, così tutti potranno servirsi liberamente. In alternativa, puoi portare le tapas direttamente in tavola, disponendole al centro per stimolare la condivisione e il dialogo, proprio come fanno nello street food spagnolo!

 

Per trasportarle, puoi utilizzare vassoi rustici in marmo o legno oppure piccole alzatine, per creare un gioco di altezze, che donerà più slancio alla tavola. Per il gazpacho, salse o altri condimenti, ti consigliamo di utilizzare piccole ciotole di vetro, ceramica colorata o mini-bicchieri trasparenti. In questo modo, ogni ospite potrà facilmente servirsi e comporre il proprio piattino.

 

Infine, completa la tavola con tovaglioli colorati, stuzzicadenti decorativi o piccole etichette che descrivano ogni antipasto gourmet: aggiungerai un tocco di personalità alla mise en place, ma soprattutto aiuterai gli ospiti a orientarsi tra le tante proposte!

 

Il risultato? Un’esperienza conviviale, dove il piacere di stare insieme si sposa con i sapori della tradizione reinventati in chiave vegetariana.

Prodotti di cui parliamo nell’articolo


Pane pita con miniburger di ceci e mix di spezie per tajine
Gnocchi di ceci al pomodoro e olive taggiasche
Focaccia con crema di ceci e bucce di carote
Ceci in umido con patate e rosmarino
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti