Tartufo: dove nasce il profumo dell’autunno

Tartufo: dove nasce il profumo dell’autunno

Prezioso, misterioso e profondamente legato alla terra, il tartufo è uno degli ingredienti simbolo dell’autunno nel nostro Paese. Ma dove cresce davvero? E come si cerca? Intraprendiamo un piccolo viaggio nel mondo del tartufo, tra tradizione e rispetto per la natura.

Cos’è il tartufo? Curiosità e fascino sotterraneo

Il tartufo è un piccolo tesoro nascosto sotto terra, simbolo dell’autunno e della ricchezza dei nostri territori.  

Cresce in simbiosi con le radici di alberi, come querce e noccioli, e la sua ricerca è un rito che unisce tradizione, pazienza e rispetto per la natura. Cani addestrati, cestini di vimini e passeggiate all’alba nei boschi rendono la ricerca del tartufo un’esperienza quasi magica. 

 

Lo sapevi che il profumo del tartufo deriva da sostanze naturali che servono ad attirare gli animali selvatici? È proprio grazie a queste note aromatiche che l’uomo lo ha reso protagonista di tante ricette.  

 

In Italia le zone di raccolta più celebri si trovano attorno ad Alba, ma anche in Umbria, Toscana e Molise: territori che custodiscono una tradizione antica e legata alla terra, la stessa che Valfrutta celebra con i suoi prodotti coltivati con rispetto e dedizione. 

Il tartufo a tavola sprigiona tutto il suo aroma!

Il tartufo ama la semplicità e dà il meglio di sé quando incontra piatti capaci di lasciarlo parlare.  

 

Basta una spolverata su un uovo al tegamino per trasformarlo in una piccola delizia, o qualche scaglia sopra ai tagliolini al burro per creare un abbinamento intramontabile. Nei risotti cremosi sprigiona tutto il suo profumo, mentre sulle patate al forno regala un tocco sorprendente di eleganza.  

 

E che dire dei funghi? Con la loro delicatezza e cremosità sono compagni naturali del tartufo: un perfetto incontro di bosco e sottobosco, che racconta l’essenza dell’autunno! 

Profumi d’autunno: piatti che si esaltano con il tartufo

Il tartufo è un ingrediente prezioso, capace di trasformare anche le ricette più semplici in esperienze di gusto raffinate.  

 

Scopri come portare il tartufo in tavola con le nostre idee semplici e irresistibili: 

 

  • Che cosa c’è di meglio di una lasagna autunnale per accogliere il tartufo? Con la sua base di crema di zucca e funghi, già vellutata e avvolgente, incontra nel tartufo il tocco finale capace di renderla davvero indimenticabile;  

 

  • Se preferisci i sapori più intensi, il risotto al tartufo bianco d’Alba fa al caso tuo. Chiamato anche Tuber magnatum pico, il "Bianco" di Alba, situata nel cuore delle Langhe, è considerato il più pregiato tra tutti i tartufi. Per esaltarne l’aroma unico, utilizzalo crudo su un risotto Carnaroli mantecato con burro e Parmigiano, grattugiandolo solo al momento di servire per preservarne tutto il profumo; 

 

  • Non vuoi rinunciare al tuo comfort food stagionale? Opta per gli gnocchi di patate con burro e tartufo nero pregiato: conosciuto anche come “Nero Dolce” o “Nero di Norcia”, trasformerà questo piatto semplice e casalingo in un'esperienza davvero gourmet! 

 

  • Hai mai assaggiato le uova strapazzate al tartufo estivo fresco, noto anche come Scorzone? Il suo aroma è più delicato e leggermente fruttato, con note di porcino e nocciola. In alternativa, prova una semplice omelette ai funghi: morbida all’interno e leggermente dorata fuori, si presta a valorizzare la fragranza del tartufo senza coprirla;  

 

  • Il tartufo è il condimento ideale per esaltare anche le carni. La tartare di manzo al tartufo o il filetto di manzo con tartufo nero, accompagnato da patate al forno, diventano secondi piatti autunnali eleganti e saporiti, un’alternativa più raffinata alle uova! 
     
  • Ma non finisce qui: i crostini integrali con crema di legumi si trasformano in un antipasto genuino e sorprendente se arricchiti con scaglie di tartufo. Prepara la tua crema con i ceci Valfrutta o le lenticchie Valfrutta, disponibili in vetro o in scatola: bastano pochi minuti per ottenere un piatto nutriente, vellutato e pronto da gustare! 

 

E se vuoi spingerti oltre, perché non esplorare il mondo dei funghi in tutte le sue varietà? Dai più noti ai più insoliti, dialogano naturalmente con il tartufo, arricchendo ogni piatto senza sovrastarlo. 

Prodotti di cui parliamo nell’articolo


Minestra di funghi, riso rosso e mais
Crema di lenticchie al pollo e curry
Salamella con lenticchie al rosmarino
Lenticchie mignon con cipolla rossa e timo
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti