Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Bruschette sfiziose: come prepararle utilizzando ingredienti di stagione
Bruschette sfiziose: come prepararle utilizzando ingredienti di stagione
Pomodoro, arrivederci! Quali sono i migliori condimenti di stagione per arricchire delle generose fette di pane tostato? Leggi subito l’articolo
Per un aperitivo veloce, uno spezzafame in solitaria o un antipasto in compagnia di amici, come non pensare a preparare delle bruschette sfiziose. A settembre ci lasciano alcuni degli ingredienti estivi più amati, tra i quali i pomodori, i peperoni, le zucchine: ciò non toglie che possiate realizzare delle autentiche chicche culinarie con prodotti di stagione altrettanto buoni e gustosi. Quali? Ecco alcuni esempi ed ispirazioni che vi conquisteranno al primo assaggio!
Bruschette sfiziose: il pane può fare la differenza!
Bruschette golose? Oltre al condimento, c’è di più, ovvero… attenzione al pane! Da quello toscano senza sale, più adatto ai condimenti saporiti e decisi, a quello nero (spesso di segale) tipico Valdostano, la scelta è davvero variegata e imponente: in generale, vi servirà sempre un lievitato dalla mollica ben compatta e crosta importante, proprio come quella del pane casereccio, piuttosto che quella della ciopa veneta o del pane di Altamura. E non dimenticate, anche se dolce e un poco meno adatto per via delle consistenze leggere, il pan brioche, perfetto per l’abbinamento con una salsa ai fegatini e i pani speciali, come ad esempio uno strepitoso pane di segale alle prugne.
Ingredienti di stagione: fichi, noci, uva, melanzane (le ultime!)
Ma passiamo subito ai prodotti di stagione che possono arricchire di bontà e gusto le vostre generose fette di pane tostato (scottato in griglia, forno o tostapane non farà differenza!) Settembre porta con sé un frutto dolce, genuino, autentico: il fico. Ebbene, la sua versatilità è ormai nota ai più, si abbina in modo eccelso con note dolci ma anche salate e si sposa con grande maestria ai formaggi, provatelo indubbiamente (se vi piace il gusto) con quelli di capra, con del gorgonzola stagionato o con altri blu, ad esempio il Roquefort, molto forte e sapido.
Non abbandonate il mondo della frutta, approdate a un grande classico settembrino, che poi è sempre un frutto: signori e signore, nelle nostre tavole torna con entrata trionfale proprio l’uva. Come caratteristiche gustative è molto simile ai fichi, zuccherina e avvolgente: per questo ben si sposa, anch’essa, con formaggi stagionati o piccanti o la frutta secca, ad esempio le noci.
Invece possiamo ancora assaporare le ultime melanzane, purtroppo le ultimissime: per arricchire le bruschette sono buone in tanti modi, al funghetto con scaglie di ricotta salata o sotto forma di crema (con aggiunta di qualche fogliolina di timo o menta per insaporire).
Condimenti “freddi”, cosa prediligere?
La bruschetta può essere preparata con condimenti a freddo oppure a caldo (per esempio se decidete di cuocere gli ingredienti direttamente in forno). Iniziando dal primo caso, beh, l’imbarazzo della scelta prende certamente il sopravvento, ma non fatevi cogliere impreparati: un’ottima idea può essere l’hummus, di ceci o fagioli bianchi di Spagna, a voi la scelta. Il procedimento per realizzare la “salsa” è davvero semplice, adatto a tutti ma se volete dare alla vostra crema una marcia in più, sicuramente due cucchiai di yogurt e un pizzico di paprika dolce potranno deliziare le papille gustative dei vostri ospiti (o, semplicemente, le vostre!)
Bruschette sfiziose con il pesce: quali alternative?
Ebbene, per chi non lo sapesse, anche il pesce (proprio come i prodotti dell’orto) segue una sua stagionalità. Cosa comprare, quindi, durante il mese di settembre? Sicuramente il pesce spada, ottimo da abbinare alle (ultime) melanzane o a formaggi spalmabili, le alici, ottime anche marinate con limone e cipolla o aceto e uva passa (alla veneziana), buonissimi scottati in padella anche solo con aglio e prezzemolo e della passata di pomodoro BIO.