Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Crescione romagnolo, giochiamo con le farciture!
Il crescione, o cassone, o cascione è uno degli street food più gustosi che l’Emilia Romagna può offrire. Ecco qual è la sua origine, in cosa differisce dalla piadina e soprattutto come possiamo farcirlo in modo originale e innovativo con ingredienti freschi e di stagione
I romagnoli sanno bene cos’è il crescione, ma molto spesso, nel resto d’Italia, si tende a confonderlo con la piadina. In realtà la differenza fra i due piatti è molto evidente, anche se l’impasto di base è uguale per tutti e due: comprende acqua, farina, strutto e sale. Le similitudini, però, finiscono qui, perché la pasta per fare il crescione è in genere stesa in maniera più sottile. Inoltre, quando il prodotto è ancora crudo viene farcito, ripiegato su sé stesso a forma di mezzaluna e chiuso ai bordi con la punta della forchetta come se fosse un raviolo. Per fare un paragone, la piadina viene cotta da cruda e poi farcita in un secondo momento, senza però essere chiusa ai bordi.
Il crescione (com’è chiamato a Ravenna) o cassone (com’è chiamato a Rimini) presenta una farcitura tradizionale a base di erba crescione, aglio, scalogno e cipolla: ingredienti semplici nella cucina della tradizione contadina non mancavano mai. Oggi però è possibile “giocare” con molteplici varianti per la farcitura, tutte gustosissime e imperdibili. Eccone alcune tra le più buone e sfiziose.
Ripieno con sugo di pomodoro e mozzarella
Gli ingredienti semplici sono decisamente i più buoni! Non siete d’accordo? Ebbene, il crescione, essendo chiuso ai lati, può anche essere farcito come se fosse un calzone e quindi con il classico binomio sugo di pomodoro e mozzarella. Il nostro consiglio è quello di strizzare la mozzarella dal suo latte prima di farcire la pasta (o comunque di utilizzare una mozzarella per pizza, più asciutta) e di utilizzare la Passata al Vapore Valfrutta: consistenza omogenea, cremosa, il suo gusto è delicato perché preparata solo con pomodori freschi 100% italiani, da filiera corta e certificata. In più, la lavorazione al vapore è un processo che garantisce e preserva tutte le qualità organolettiche dell’ingrediente. Il crescione così farcito si caratterizzerà per un sapore dolce, nonché per una consistenza densa e vellutata, mordere per credere!
Che sapore con fagioli rossi e salsiccia!
Pronti per una versione dal retrogusto etnico? Se amate i sapori decisi e avete voglia di provare qualcosa di spiccatamente gustoso ed energetico, allora il crescione ripieno conFagioli Rossi Cotti a Vapore di Valfrutta e salsiccia è ciò che fa per voi. Sgrassare questo ingrediente per renderlo più digeribile? Via libera alla cottura al forno (privandole della pelle) o alla bollitura, bucando di tanto in tanto il budello per far sì che fuoriesca il grasso in eccesso.
Crescione con zucca, patate e piselli
Da provare anche la variante veggie che contempla il binomio tra crema di patate ePiselli Cotti al Vapore Valfrutta (oppure zucchine): non perdetevi questa versione, gli ingredienti sono tutti di stagione! Per un risultato impeccabile, consigliamo di cuocere preventivamente le patate al forno con uno spicchio d’aglio e mix di spezie. Una volta cotte, la crema che otterrete potrà fare da base ai piselli saltati in padella con olio e qualche rondella di cipolla. Chi l’ha detto che i vegetali sono privi di gusto?
Crescione con cannellini e melanzane
Ecco che arrivano anche loro, le melanzane, ottime durante tutta la stagione estiva, sono perfette per la farcitura del crescione. La ricetta è molto semplice e prevede una crema di Fagioli Cannellini Cotti al Vapore Valfrutta come base, valorizzata dalle melanzane a funghetto, tipica preparazione delle zone campane. Prepararle è molto semplice! Potrete procurarvi sia la varietà lunga che quella tonda, dopodiché immergete i tocchetti nell’olio di semi di girasole ben caldo e poi, una volta pronti, saltateli in padella assieme ai cubetti di pomodori ramati. Il crescione andrà farcito prima con un generoso strato di crema di cannellini e poi con i dadini di melanzane. Buon appetito!