Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Zuppa di ceci, alcune versioni classiche e super veloci
Zuppa di ceci, alcune versioni classiche e super veloci
Profumata, energetica e molto gustosa, la zuppa di ceci è l’ideale per le fredde giornate invernali. Scopri tutti i modi per prepararla.
Nelle giornate invernali, stancanti e fredde, mai sottovalutare il potere ristoratore di una zuppa di ceci bollente. Profumata e saporita, la zuppa è il comfort food ideale da concedersi per recuperare le energie: i ceci sono ricchi di nutrienti, tra vitamine, fibre e proteine. E la zuppa è una preparazione semplice e genuina, con pochissimi ingredienti necessari: brodo vegetale e rosmarino. Ma, per renderla diversa, potete arricchirla con legumi, pomodoro, cereali o altre verdure di stagione, per sperimentare nuovi sapori e combinazioni. Oppure, perché no?, anche con la pasta – qui vi abbiamo raccontato come preparare una pasta e ceci a regola d’arte. Ecco alcune versioni da provare, tutte molto veloci e molto saporite.
Zuppa di ceci: la classica
Ceci, brodo vegetale, rosmarino, una spolverata di pepe et voilà, la più classica delle zuppe è pronta da portare in tavola. Per prepararla, potete scegliere di utilizzare i ceci secchi – in questo caso, il consiglio è quello di metterli a bagno dalla sera prima, così da accorciare i tempi di cottura. Se invece il tempo scarseggia, andranno benissimo i ceci già pronti, come quelli Valfrutta, cotti al vapore: in questo caso, la vostra zuppa sarà pronta in poco più di trenta minuti. Ecco come si fa:
Preparate un soffritto con cipolla, porro, carota e sedano;
Aggiungete i ceci;
Unite a poco a poco il brodo vegetale caldo e gli aromi, come il rosmarino;
Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento per tutto il tempo che avete a disposizione: più la zuppa cuoce, più sarà buona.
Servite la zuppa di ceci in un piatto fondo o, meglio ancora, nella classica terrina di coccio, con un filo d’olio e crostini caldi. Qualche piccolo consiglio: per conferire alla vostra zuppa una nota di sapore in più, potete aggiungere la passata di pomodoro a circa metà cottura. Oppure, ancora più golosa, la pancetta a dadini rosolata nell’olio, che di certo saprà conquistare il vostro palato.
Zuppa di ceci e baccalà
Per un gusto più interessante, una ricetta legata alla cucina tradizionale montanara: zuppa di baccalà e ceci. Vi basterà cuocere i pezzetti di baccalà in padella, unire i ceci già cotti e il brodo vegetale caldo, chiudere il coperchio e lasciar cuocere ancora per una decina di minuti. Se vi piace, poco prima della fine della cottura aggiungete anche qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Portate in tavola bollente e con gli immancabili crostini di pane.
Zuppa di ceci e patate
Se la vostra zuppa ideale è cremosa e avvolgente, nessun ingrediente riuscirà a darvi più soddisfazione delle patate. La zuppa di ceci e patate è un piatto tipicamente povero, tutto vegetariano, perfetto anche per i bambini. I passaggi per prepararla sono pochi:
Versate in una pentola i ceci già cotti;
Aggiungete carote e patate tagliate a pezzetti;
Coprite gli ingredienti con acqua o brodo vegetale;
Unite un po’ di rosmarino, aglio e, se vi piace, il peperoncino;
Chiudete il coperchio e lasciate cuocere per circa trenta-quaranta minuti.
Quando le patate e i ceci saranno diventati morbidi, e si sarà formata una deliziosa cremina di cottura, vuol dire che la zuppa è pronta da gustare.
Minestra di ceci e zucca
Un trionfo di dolcezza in una minestra tutta invernale. Insieme alla zucca, i ceci danno davvero il meglio di loro, per un risultato vellutato, saporito e ricco di nutrienti. Anche in questo caso potete utilizzare i ceci precotti, così da ridurre di molto i tempi di preparazione. L’altra buona notizia, è che vi basterà una sola padella: dopo aver fatto imbiondire l’aglio, aggiungete i ceci, la zucca a dadini, prezzemolo tritato, e coprite con un bicchiere e mezzo di acqua calda, o brodo vegetale. Chiudete il coperchio, e lasciate cuocere per circa venti minuti prima di portare in tavola.
Ma le idee non finiscono qui: insieme ai ceci potete cuocere i cereali, come l’orzo o il farro, per fare il pieno di proteine e fibre. Oppure unirli ad altre verdure squisitamente invernali, come le bietole o i funghi. I ceci stanno bene (quasi) con tutto, dovete solo scegliere.