Falafel: un viaggio tra sapori, cultura e tradizione mediorientale

Falafel: un viaggio tra sapori, cultura e tradizione mediorientale

Hai mai assaggiato dei gustosi Falafel fatti in casa? Preparati con ceci, fave o fagioli, questi bocconcini vegetali sono un'esplosione irresistibile di sapori e profumi. Ma come si cucinano? E quali sono le migliori combinazioni per servirli a tavola? Iniziamo un vero e proprio viaggio sensoriale nelle terre del Medio Oriente, alla scoperta di una delle sue specialità più amate!

Falafel: molto più di un cibo di strada!

In Medio Oriente, i falafel sono serviti ovunque: dalle bancarelle ai chioschi ai locali tipici. Quest’ampia disponibilità li rende un “cibo di strada” per eccellenza, o meglio, un “cibo da passeggio" facilmente consumabile in piedi o mentre si cammina, spesso servito in un panino pita con verdure e salse. 

 

I Falafel non solo deliziano il palato, ma raccontano anche una storia di tradizione e cultura che attraversa secoli e confini. Si tratta, infatti, di un antico piatto, presente nelle tavole mediorientali da generazioni, che col tempo si è diffuso in tutto il mondo, diventando un simbolo della cucina vegetariana e vegana. Un'ottima alternativa vegetariana al kebab! 

 

L’origine del termine “Falafel” è ancora oggi avvolta nel mistero. Alcuni studiosi ritengono che possa avere origine nella lingua copta, l'ultima fase dell'antica lingua egizia. In copto, "pha la phel" significherebbe "molti fagioli", un riferimento agli ingredienti base dei falafel. 

 

Come ogni piatto tradizionale, anche i falafel presentano numerose varianti regionali, che riflettono le diverse culture e tradizioni culinarie del Medio Oriente. In Egitto, ad esempio, venivano tradizionalmente preparati con fave, mentre in Libano e Israele si utilizzavano prevalentemente i ceci. Lo sapevi? 

Come preparare i Falafel fatti in casa

Quale segreto si nasconde dietro a queste polpettine di ceci fritte dal gusto speziato?  

 Preparare i falafel in casa è più semplice di quanto si possa pensare! Prima di cominciare, ecco una lista degli ingredienti base 

 

  • Ceci 
  • Cipolla grande a pezzi 
  • Spicchi d’aglio 
  • Prezzemolo fresco 
  • Coriandolo 
  • Cumino 
  • Farina 
  • Sale, pepe e olio per friggere 

 

Una volta raccolti tutti gli ingredienti, è il momento di mettersi all’opera! 

 

Se sei un esperto di cucina, ti basterà sapere che ceci, fave o fagioli dovranno essere ammollati e frullati, successivamente mescolati con spezie come cumino e coriandolo, insieme ad aglio e cipolla per intensificarne il sapore. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, si potranno formare le polpette e scegliere il metodo di cottura più adatto. 

 Se, invece, sei alle prime armi, segui le nostre indicazioni su come prepararli al meglio!  

 Ecco tutti gli step di preparazione, per permettere anche ai meno esperti di ottenere un risultato delizioso:  

 

  • Per prima cosa, metti i ceci in ammollo in una ciotola coperta d’acqua fredda per tutta notte. Dopo aver scolato i ceci, portali ad ebollizione per 5 minuti, quindi cuocili a fuoco lento per circa un’ora. Scolali e lasciali raffreddare completamente. In alternativa, puoi optare per i Ceci in scatola o i Ceci in vetro di Valfrutta, ceci italiani lessati al naturale e privi di conservanti, per una preparazione più veloce!  

 

  • È arrivato il momento di unire in una padella tutti gli ingredienti: i ceci, l’aglio, la cipolla, il coriandolo, il cumino, il sale, il pepe e la farina. Schiaccia i ceci e mescola accuratamente fino a ottenere un impasto denso e omogeneo. Questo passaggio è fondamentale per ottenere il risultato desiderato! 

 

  • Infine, preleva una porzione di impasto e modellala fino a formare delle polpette grandi quanto una pallina da ping-pong.  

 

E ora? Non ti rimane che scegliere la modalità di cottura che preferisci!  

Falafel: frittura, forno o padella?

Se avevi qualche dubbio, i falafel vanno gustati caldi! Ma qual è il loro metodo di cottura ideale? 

 

La frittura in olio caldo è il metodo più diffuso per ottenere falafel croccanti fuori e morbidi dentro, ma non è l’unica opzione!  

 

Una versione più leggera è la cottura in forno: cuocili a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura per garantire una doratura uniforme. Il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura, ma il sapore ugualmente intenso e gustoso! 

 

Una terza opzione è la cottura in padella con un filo d’olio: questa modalità permette di ottenere un compromesso tra la croccantezza della frittura e la leggerezza della cottura al forno. Un’alternativa più dolce, ma ugualmente saporita!  

 

Ricorda che, a seconda della tradizione, la forma dei falafel può variare: sebbene siano spesso rotondi, in alcuni paesi vengono modellati in dischi appiattiti per una cottura più uniforme. 

Come servire i falafel ai tuoi ospiti

Come avrai capito, i falafel sono un piatto versatile, che si presta a diverse combinazioni e abbinamenti. Preparati, quindi, a gustarli in molti modi diversi!  

 

Il più classico è all’interno di una pita o di un panino arabo, con accompagnamento di verdure fresche, hummus o salsa tahina. Hai mai provato il Pane pitta con miniburger di ceci e mix di spezie per tajine? 

 

In alternativa, i falafel possono anche essere serviti su un piatto con insalata e riso, oppure come finger food con una selezione di salse speziate. Un’idea originale per le tue grigliate vegetariane durante la bella stagione!  

 

E se vuoi aggiungere un tocco in più, prova con i sottaceti o una salsa piccante per esaltarne i sapori. Salse e spezie porteranno un angolo di Medio Oriente direttamente sulla tua tavola! 

 

Grazie alle sue numerose varianti regionali e alle diverse modalità di preparazione, questo piatto può essere adattato ai gusti di tutti, offrendo un’esperienza culinaria unica e sempre molto apprezzata! 

 

Prodotti di cui parliamo nell’articolo


Ceci in umido al cumino e zafferano
Insalata di melaverde, mela rossa, melograno e ceci
Ceci in purea con sesamo
Alette di pollo con crema di ceci allo zenzero
Focaccia con crema di ceci e bucce di carote
Costine con verze, Bianchi di Spagna, ceci e aceto di mele
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti