
Platessa all'arancia con sformatino di farro allo zafferano
Preparazione e cottura: 10-20 min
Difficoltà: facile
L’arancia rossa è ricchissima di proprietà benefiche: sapevi infatti che risulta preziosa non solo per il suo contenuto di vitamina C? Scopri di più!
Quando si dice arancia rossa, molti pensano esclusivamente a… “vitamina C” (anche se sarebbe più corretto parlare di acido ascorbico). Strano ma vero, invece, questo frutto è caratterizzato da proprietà benefiche incredibili, qualità che vanno ben oltre le tradizionali credenze popolari.
Quali sono? Eccone alcune.
Vero, la polpa dell’arancia, così come quella della varietà “rossa” di Sicilia, è ricchissima di vitamina C, il potentissimo antiossidante che protegge i tessuti e contribuisce a rinforzare muscoli, scheletro e sistema circolatorio.
Ma questa sua specifica azione viene supportata dai carotenoidi e dalle antocianine contenute nei frutti. Queste ultime sono in grado di:
E se si parla sempre delle sostanze salutari contenute nella polpa, sapevate che chi soffre di problemi digestivi può trovare sollievo a consumare degli spicchi di arancia rossa, specie a fine pasto?
Tutto merito delle pectine, fondamentali per contrastare contrastare l’accumulo di colesterolo dannoso e mantenere in salute l’intestino.
All’arancia, infine, viene riconosciuta capacità antinfiammatoria. Pensate che un rimedio facile e veloce contro la gengivite è rappresentato dall’utilizzo del suo succo per fare i gargarismi.
Lo strato bianco che si trova sotto la buccia contiene in piccola parte flavonoidi, anch’essi antiossidanti natrali, ma soprattutto fibra, utile alleato per il corretto metabolismo degli zuccheri e come regolatore funzionalità intestinale.
Il binomio pesce-arancia non è di certo una novità, ma il gusto che sprigiona questo abbinamento tradizionale è davvero qualcosa di insostituibile.
Pensate che un buon sorbetto possa rinfrescare il palato solamente durante la bella stagione? Ebbene, questa delicata e squisita preparazione può anche fungere come intermezzo dei pranzi o delle cene invernali: prepararlo può risultare laborioso, ma la buona notizia è che non avrete bisogno di utilizzare la gelatiera!
Non ci vuole impegno e nemmeno troppa esperienza ai fornelli. Insomma, preparare dei canditi a partire dalle bucce dell’arancia rossa, è un vero gioco da ragazzi.
Si conservano in un semplice barattolo di vetro.
Sapevate che … Il film di Stanley Kubrick, Arancia Meccanica (1971), s’intitola così in virtù di un modo di dire inglese sulle arance?
Anthony Burgess, l’autore del romanzo che ispirò Kubrick, entrando in un pub di Londra, sentì un uomo che pronunciava l’espressione dialettale “sballato come un’arancia meccanica”. Questa straordinaria mescolanza di linguaggio popolare e surreale piacque così tanto a Burgess, che decise di utilizzarla come titolo per uno dei suoi successivi lavori.