Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Ceci, le proprietà nutrizionali di questi preziosi legumi
Ceci, le proprietà nutrizionali di questi preziosi legumi
Ricchi di fibre, amidi e proteine, i ceci sono un alimento energetico e salutare.
Scopriamo insieme le proprietà dei ceci: un legume dal sapore piacevole, duttile in cucina e capace di donare molti benefici a chi lo consuma. Originari della Turchia, i ceci son stati tra i primi ortaggi ad esser coltivati dall’uomo e ancor oggi sono un ingrediente fondamentale di molte ricette tradizionali europee e asiatiche. Alimento sano, nutriente e saporito, abbiamo deciso di soffermarci sulle proprietà dei ceci e i suoi benefici; se non li conoscete, siete nel posto giusto.
Ricco di fibre alimentari e omega 6
I ceci sono i semi raccolti dall’omonima pianta, il cece, che i botanici sono soliti indicare come Cicer Arietinum. Facile da coltivare e ricchi di proprietà, i ceci son da sempre considerati un alimento energetico e salutare grazie alle ottime dotazioni di amido e di proteine, a cui si affiancano basse quantità di grassi. Seppur limitati, i lipidi contenuti nei ceci sono per buona parte costituiti da acidi grassi, per lo più omega 6 dalle rinomate qualità benefiche. Ricco di fibre alimentari, il cece possiede ottime dotazioni di vitamina B9, vitamina B1 e vitamina B6 mentre è un po’ più scarso in termini di sali minerali, dato che apporta solamente lievi quantità di zinco e magnesio.
Come tutti i legumi, anche i ceci sono considerati un must per la maggior parte delle diete perché molto nutrienti e, al contempo, ricchi di composti dagli effetti positivi per chi li consuma. Privi di glutine e lattosio, risultano essere adatti anche a chi soffre di intolleranze, risultando un cibo sfizioso e nutriente per chiunque li consumi. Le proprietà dei ceci non finiscono qui: sono l’ideale per chi segue una dieta ipocalorica perché capaci di dare il giusto apporto nutrizionale senza inficiare sull’apporto calorico, inoltre rendono sazi e favoriscono il lavoro dell’intestino. Indicati anche a chi soffre di glicemia elevata o ipertensione, i ceci riescono ad apportare energia al corpo senza pensare in termini calorici. I valori nutrizionali dei ceci cotti sono a dir poco stupefacenti, ogni 100 grammi di ceci lessi apportano solamente 160 KCal ma al contempo assicurano al corpo più del 15% delle proteine che un uomo adulto deve assumere quotidianamente. Che siate sportivi o che seguiate un regime alimentare ipocalorica o privo di carne, i ceci di certo non dovrebbero mai mancare nei vostri piatti, anche perché sono veramente buoni e possono essere utilizzati per preparare moltissime ricette sfiziose.
I ceci risultano un ingrediente duttile ed apprezzato in moltissime cucine del mondo. Possono esser consumati in tanti modi ma in linea di massima li si utilizza sotto forma di farina o previa lessatura. Le qualità e le proprietà della farina di ceci sono assimilabili a quelle dei semi essiccati e vengono modificate successivamente in relazione alla tipologia di cottura effettuata. Qualche esempio? La si cucina in forno per preparare la famosa farinata di ceci, piatto tipico in Toscana e Liguria, oppure la si frigge come fanno in Sicilia per poter servire le panelle, street food tra i più amati e conosciuti dell’Isola le cui origini si perdono nell’antichità. Usati come verdure, i ceci vanno precedentemente lessati per poi essere utilizzati in svariate ricette nostrane e non. Sono perfetti in abbinata ad altri legumi e cereali, se in estate sono ottimi nelle insalate, come nella ricetta dell’insalata di mela rossa, melograno e ceci, mentre durante la stagione fredda sono utilizzati per preparare zuppe, vellutate e minestre. Per queste preparazioni Valfrutta propone i suoi ceci in vaso, sfiziosi ceci italiani bolliti e conservati in acqua senza aggiunta di conservanti, pensati apposta per insalate e primi piatti. Li si usa moltissimo nella preparazione di primi piatti dalle origini povere, come nel caso della pasta e ceci. Oppure in portate dai sapori più elaborati, come nel caso della pasta con ceci e cozze o nella preparazione degli gnocchi di ceci al pomodoro e olive taggiasche: una ricetta facile e veloce da preparare a base di ceci, proprio come i ceci italiani cotti al vapore di Valfrutta, tanto buoni e nutrienti quanto pronti all’uso in ogni evenienza. I ceci sono così duttili che possono essere utilizzati per dare consistenza e sapore alle polpette di verdure oppure per preparare sfiziosi hamburger vegetali, ideali per chi segue una dieta priva di carne. Anche all’infuori dell’Italia i ceci sono molto conosciuti e utilizzati, in particolare in Medio Oriente, ove risultano essere alla base di una delle ricette più conosciute e apprezzate al mondo: l’hummus, una salsa dal sapore unico che nei luoghi d’origine viene servita come piatto unico o in accompagnamento a portate di carne e verdure.