
Aspic di Macedonia e tartare di fragole
Preparazione e cottura:
Difficoltà: facile
Adatte a qualsiasi tipo di suolo, richiedono una posizione soleggiata e innaffiature limitate: scopri tutti i segreti per coltivare le fragole in vaso.
Coltivare fragole in vaso è semplice e divertente, ma non solo: è la soluzione ideale per chi non ha un orto o un terreno a disposizione, ma magari ha un terrazzo (anche piccolo) facilmente raggiungibile dai raggi del sole.
Preparate contenitori, piantine e annaffiatoio, è tempo di iniziare la coltivazione!
In commercio potete trovare due tipologie di piante:
In generale, queste piante crescono bene in molti tipi di suolo ma preferiscono terreni sciolti, ricchi di sostanza organica e fertili; necessitano di una buona irrigazione, specie durante i periodi più caldi dell’anno.
Per coltivare fragole in terrazzo, ecco gli step da seguire:
Le fragole coltivate in vaso vanno sistemate in un ambiente soleggiato che assicuri ai vegetali la luce di cui hanno bisogno per fruttificare, ma non solo: devono essere annaffiate a dovere, il suolo dev’essere umido per potersi esprimere al meglio.
Il segreto è comunque utilizzare volumi idrici limitati, in modo che il terreno non sia mai completamente secco ma nemmeno eccessivamente umido.
Ecco come fare:
Le fragole piacciono proprio a tutti, anche ai bambini: il loro sapore dolce e delicato porta con sè anche moltissime qualità positive per l’organismo, a partire dall’elevata quantità di acqua e fibre di cui son composti i frutti, un bassissimo apporto calorico, rappresentato per lo più da una buona dose di fruttosio e da quantità irrilevanti di proteine e grassi.
A questa mancanza, si contrappone l’elevato potere antiossidante della fragola derivato dalla notevole quantità di acido folico, di vitamina C e di fisetina, un flavonoide che pare sia capace di contrastare, attenuare e limitare alcune malattie, come, ad esempio, il diabete e gli eccessi di colesterolo. Effetti che portano a pensare che la fragola possa svolgere un ruolo importante nel mantenimento della salute umana, grazie alle sue qualità anticancerogene, antiossidanti, antivirali e antinfiammatorie.
Come nel caso della nocciola, è bene ricordare che anche le fragole possono provocare allergie, si consiglia quindi di evitarle durante la gravidanza e nel periodo di allattamento.
Consumate fresche o previa lavorazione, le fragole sono frutti duttili che possono essere usati per preparare sia dolci che ricette salate.
Ingrediente fondamentale nell’insalata di frutta, è in pasticceria che la fragola trova le sua consacrazione: millefoglie, cheesecake alle fragole, crostate e dolci al cucchiaio in abbinamento a cioccolato e panna montata o yogurt.
Ma anche caramelle, gelato, confetture di fragola: insomma le portate dolci che si possono preparare con questo frutto sono così tante, che nessun pasticcere rinuncerebbe alle fragole nella sua cucina!