
Il Peperone di Senise IGP si trova solo in Basilicata
Il Peperone di Senise IGP (Capsicum annuum spp.) è il peperone coltivato tradizionalmente nelle province di Potenza e di Matera e che prende il suo nome dalla zona d’origine: il paese di Senise.
Senise è una cittadina dalle origini antiche che dal XVI secolo coltiva questo prodotto unico al mondo; un ortaggio particolare che dal 1996 può contare su un consorzio creato appositamente per poter tramandare e valorizzare la cultura e le tradizioni correlate al peperone tipico della Lucania.
Il Peperone di Senise è un peperone dolce che a primo acchito ricorda un peperoncino piccante di grandi dimensioni anche se, a dire il vero, ne esistono 3 varietà, differenziate tra loro per la forma, non per il sapore: possiamo infatti trovare peperoni appuntiti, peperoni “tronchi” perché privi di punta e peperoni di Senise “a uncino”, per la particolare forma dell’apice, arcuato su se stesso.
Il peperone lucano per eccellenza viene coltivato seguendo le tradizioni tramandate da generazioni: semi rigorosamente recuperati dalle coltivazioni degli anni precedenti, semina a spaglio tra febbraio e marzo e raccolta scalare dai primi di agosto in poi, lavori che vengono eseguiti tassativamente a mano.
E una volta recuperato il prezioso raccolto, non si può far altro che iniziare a preparare il famoso Peperone Crusco di Senise IGP.