Seminare l’aglio è un’attività semplice e poco faticosa, ma va gestita con una certa attenzione, perché commettere errori durante la semina può mettere a rischio l’intera coltivazione. Se anche voi siete dell’idea che “chi ben comincia è a metà dell’opera”, ecco le 5 cose che dovete sapere se volete iniziare a seminare l’aglio.
Al momento della semina dell'aglio mettete a dimora solo i bulbilli migliori, quelli che vi assicureranno piante produttive. Utilizzate gli spicchi più esterni, preferendo quelli di grandi dimensioni, con forma arcuata e che hanno un aspetto sano e forte.
Se il periodo di semina è distante, conservate i bulbilli sistemandoli in un ambiente buio e poco umido con temperature intorno ai 0 °C o superiori ai 17 °C.
L’aglio può essere piantato all’inizio dell’autunno oppure alla fine dell'inverno, tutto dipende dalla zona in cui si coltiva. Nelle aree caratterizzate da un clima mite, come il Centro e il Sud Italia, l’aglio si semina in ottobre, mentre in zone più fredde e umide, come il nord del nostro paese, lo si mette a dimora da metà febbraio a metà marzo.
Per coltivare piante perfette dovrete mettere a dimora i bulbi d’aglio in terreni sciolti, suoli capaci di assicurare un rapido sgrondo delle acque in eccesso.
Anche se l'aglio può essere piantato nella maggior parte dei terreni, i bulbi sono molto sensibili ai ristagni idrici e tendono a marcire in presenza di elevata umidità.
Ecco perché i terreni sciolti sono indispensabili quando la coltivazione avviene durante il periodo più piovoso dell’anno.
Prima di seminare l’aglio preparate il terreno vangandolo a 25 - 30 cm di profondità ma non concimatelo con letame o compost; i bulbi tendono infatti a marcire in presenza di concimi organici nel suolo.
L’aglio si semina in piccole buche capaci di contenere gli spicchi. Con un picchetto scavate una fila di fori profondi 2-3 cm prestando attenzione a distanziarli di circa 10 cm. Nel caso doveste coltivare più file, realizzatele a circa 30 cm l’una dall’altra.
Sistemate l’aglio nelle buchette avendo l’accortezza di rivolgere la punta verso l’alto, infine copritelo con la terra smossa lasciando che l’apice del bulbo fuoriesca dal suolo.
L’aglio è una pianta capace di svolgere un’azione repellente nei confronti di molti insetti dannosi. Oltre a difendere se stesso, riesce a proteggere dai parassiti anche gli ortaggi che gli crescono vicino.
Ecco perché si consiglia di piantarlo in consociazione con cetrioli, carote, lattughe, lattughe da taglio, patate, sedano, fragole e pomodori.