Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Fagiolini: tipologie, peculiarità e proprietà
Ne esistono di moltissimi colori e dimensioni, fanno benissimo e sono molto buoni. Ecco tutto quel che c’è da sapere sui fagiolini
I fagiolini sono delle verdure molto apprezzate per il loro sapore e le loro qualità benefiche. Da metà primavera in poi, iniziano a fare la loro comparsa tra banchi dei fruttivendoli, mostrando con orgoglio il verde acceso che li caratterizza. Negli ultimi anni, però, sono apparse varietà di fagiolini di ogni colore e dimensione, ortaggi particolari che mantengono le medesime proprietà benefiche del loro progenitore. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sui fagiolini!
La pianta dei fagiolini è facile da coltivare
I fagiolini sono particolari varietà di fagiolo (Phaseolus vulgaris) che vengono raccolti e consumati prima di giungere a completa maturazione. La pianta dei fagiolini arriva in Europa dopo la scoperta delle Americhe, trovando nel nostro continente un ambiente favorevole allo sviluppo. I fagiolini, infatti, crescono in tutti i tipi di terreno e sono favoriti da un clima temperato in cui le temperature non superano i 35°C durante la fase di fioritura (da maggio a luglio). Grazie a questa rusticità, la pianta vegeta e produce bene anche in zone montane. Esistono svariate tipologie di fagiolino che si differenziano tra loro per il colore e la forma del baccello. Tra queste ricordiamo i piattoni, fagiolini verdi, lunghi e schiacciati, e i fagiolini “Gancetto”, verdi con baccello a forma tendenzialmente arricciata. Esistono anche varietà colorate come il fagiolino “Meraviglia di Venezia”, giallo e appiattito, o il fagiolino “Trionfo Violetto”, caratterizzato da un baccello di color viola scuro tendente al nero.
I fagiolini possiedono un gusto dolce e delicato e, al contempo, numerose qualità benefiche per l’organismo. Tra le proprietà dei fagiolini possiamo sicuramente annoverare:
la capacità di regolare il metabolismo dell’intestino e proteggere le sue mucose, caratteristica dovuta all’elevata presenza di fibra nei baccelli.
al contempo, i fagiolini promuovono la diuresi grazie alle notevoli quantità di acqua e di vitamina B6.
buone quantità di vitamina C e vitamina A, composti antiossidanti che aiutano l’organismo contro i radicali liberi preservando la salute del nostro organismo.
le proprietà nutrizionali del fagiolino mostrano come 100 gr di questa verdura apportano solo 31 calorie e 0,2 grammi di grassi; a sottolineare quanto possa essere estremamente utile anche a chi segue una dieta ipocalorica.
I fagiolini sono un ingrediente duttile e saporito, capace di abbinarsi alla perfezione a numerose portate. Prima di procedere con il loro utilizzo in cucina, però, i fagiolini vanno puliti e messi a lessare in acqua bollente. Chi non ha molto tempo a disposizione può sempre contare su Valfrutta e sui suoi fagiolini in vetro da 360 gr, baccelli raccolti e cotti in giornata, lessati al naturale per mantenere intatte le qualità organolettiche e nutrizionali di un ortaggio 100% italiano. Provate ad usarli per preparare contorni semplici ma ricchi di gusto, come fagiolini e pomodoro in umido oppure fagiolini e uova. Se invece volete provare un primo piatto saporito, vi consigliamo le trofie con patate, fagiolini e pesto; se non l’avete mai assaggiata è il momento opportuno per assaporare questa portata tipica della Liguria. I fagiolini sono l’ideale anche per preparare sfiziose insalatone estive, come nel caso dell'insalata di fagiolini, patate, mix meditterraneo e pesto, questa portata moderna e leggera, rivisitazione del piatto di cui abbiamo appena parlato, soddisferà anche coloro che soffrono di celiachia. Dopo questa carrellata di prelibatezze, fateci sapere anche voi che manicaretti preparate usando i fagiolini!