Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Pesce al pomodoro: in umido, in padella, all'insalata e altre idee gustose
Pesce al pomodoro: in umido, in padella, all'insalata e altre idee gustose
Che mangiare il pesce faccia bene ormai lo sappiamo. Ma come prepararlo? Ecco qualche idea per cucinare un ottimo pesce al pomodoro.
“Mangiare il pesce fa bene al cervello”.
Le mamme ce lo ripetono da quando siamo piccoli e, come sempre, tocca dargli ragione. Il pesce fa bene al cervello, sì, e anche alla pelle, alla memoria e al buonumore. Tutto merito delle sue molteplici proprietà nutritive, come le vitamine A e B, gli acidi grassi e i sali minerali, tra cui iodio, calcio e fosforo. E la faccenda del buonumore? Molto semplice: l’elevata quantità di Omega 3 favorisce, tra le altre cose, la produzione di serotonina e dopamina, le molecole della felicità e della motivazione.
Insomma, in un’alimentazione sana e corretta il pesce non può proprio mancare. Due o tre porzioni a settimana sono più che sufficienti per garantire all’organismo tutti i benefici che ha da offrire, ma come prepararlo? Per un risultato morbido e saporito, basta condirlo con il re della cucina italiana: il pomodoro. Il pesce al pomodoro può essere preparato in tanti modi, e sono tutti buonissimi. Ecco qualche idea.
Pesce al pomodoro: fresco o surgelato?
Dipende dai vostri gusti, dalle vostre abitudini e dal tipo di pesce. Certo, in linea generale il pesce fresco ha un sapore più intenso, ma con un buon surgelato quasi non noterete la differenza. D’altra parte, nulla toglie che il pesce possa essere congelato appena pescato, quindi all’apice della sua freschezza. Le proprietà nutritive restano invariate.
L’unico consiglio, nel caso in cui decidiate di optare per il surgelato, è di lasciarlo scongelare dolcemente: che sia merluzzo, nasello, orata, pesce spada… non importa, spostatelo dal freezer al frigorifero un giorno prima di cucinarlo. Una volta arrivato il momento di prepararlo, asciugatelo per rimuovere l’acqua in eccesso et voilà, sarà proprio come fresco.
I sapori del Mediterraneo nel merluzzo alla pizzaiola
Un secondo piatto che, per quanto semplice e velocissimo da preparare, si avvale di alcuni ingredienti dell’eccellenza mediterranea, risultando leggero ma gustoso. Il sapore riconoscibile della cottura alla pizzaiola è dato dall’abbinamento di pomodoro e origano, due ingredienti che proprio non possono mancare. A questi aggiungete le olive nere, i capperi (se scegliete quelli di Pantelleria è ancora meglio) e, naturalmente, i filetti di merluzzo. Il procedimento conta pochi passaggi:
Aggiungete i filetti di merluzzo e, dopo qualche minuto, i pomodori pelati tagliati a pezzetti, oppure la passata di pomodoro.
Aggiungete i capperi, le olive e l’origano
Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per circa cinque minuti
Preparato in questo modo, il merluzzo resta morbido e saporito. Potete fare la scarpetta nella salsa di pomodoro che resta nel piatto, oppure utilizzarla per preparare la pasta al sugo di merluzzo.
Se cercate un piatto salutare ma dalla cottura veloce, l’avete trovato. L’orata è un pesce pregiato, dalla carne bianca e magra, e si sposa perfettamente con i pomodori ciliegini. Potete scegliere di cucinarla intera, opportunamente pulita, eviscerata e squamata, oppure sfilettata.
Ecco il procedimento per esaltarne al meglio il sapore:
come per il merluzzo, disponete l’orata all’interno di una padella con olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e una foglia di alloro
dopo alcuni minuti, girate l’orata per farla cuocere su entrambi i lati
aggiungete i pomodorini tagliati a metà e sfumate con un bicchiere di vino bianco
una volta evaporato il vino, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa cinque minuti
E la vostra orata è pronta da gustare, rigorosamente ben calda.
Le ricette della tradizione: il polpo alla Luciana
Se parliamo di pesce al pomodoro, impossibile non citare il cosiddetto “polpo affogato” o “polpo alla luciana”, una ricetta tipica partenopea che prende il nome dal borgo napoletano di Santa Lucia. Si tratta del polpo cotto non in acqua, ma in umido, cioè in un delizioso sughetto di pomodoro – in questo caso, scegliete o i pelati o la polpa.
La preparazione non è affatto difficile: dopo aver pulito il polpo, lasciatelo cuocere a fuoco basso in una pentola con olio extravergine di oliva bollente, uno spicchio d’aglio, peperoncino (opzionale), pomodori e un ciuffetto di prezzemolo. Chiudete il coperchio e aspettate.
La cottura è abbastanza lunga, quindi armatevi di un po’ di pazienza: il risultato vi ricompenserà dell’attesa. Morbido e succoso, perfetto da accompagnare con del buon pane tostato.
Semplice ma d’effetto: insalata di spada con pomodori
Un piatto fresco e leggero, ideale nelle giornate d’estate più calde. Stiamo parlando della gustosa insalata di pesce spada con pomodori datterini e pomodori secchi. Prepararla è molto semplice:
tagliate a dadini il pesce spada, opportunamente sciacquato e privato della pelle
fatelo cuocere a fiamma vivace in una padella con olio e aglio
salare e pepare a fine cottura
aggiungerlo a delle foglie di lattuga ben lavate e asciugate, il mix di pomodori, olive nere e frutta secca, come pinoli o mandorle tritate
E il gioco è fatto! Un’esplosione di colore e di gusto, salutare ma irresistibile.
Il pesce e il pomodoro sono un’accoppiata vincente: scegliete la varietà che preferite e sperimentate con i sapori, non resterete delusi.