Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
La ricetta del pesto: zucchine, rucola, alla trapanese, qual è il tuo preferito?
La ricetta del pesto: zucchine, rucola, alla trapanese, qual è il tuo preferito?
Il pesto è il condimento perfetto per i nostri piatti di pasta, specialmente d’estate, quando si è alla ricerca di ricette fresche e sfiziose. Ecco quali sono i tipi più popolari di pesto e i consigli per prepararli a casa
Quante volte un ottimo pesto fatto in casa ha letteralmente dato una marcia in più ai vostri primi piatti? I pesti incarnano la semplicità della cucina italiana: pochi ingredienti, ma gustosi e naturali. Preparare ricette con il pesto è semplicissimo: bastano le materie prime adeguate, un mortaio o un ottimo frullatore. Scopriamo quindi tutte le varianti più appetitose.
Pesto alla genovese: il classico senza tempo
La ricetta del pesto alla genovese è tra i tesori della cucina ligure: olio, basilico, aglio, pinoli e Parmigiano Reggiano DOP creano un condimento apprezzatissimo in patria e all’estero. Alcuni consigli per prepararlo al meglio: se si utilizza un mortaio con il pestello è raccomandabile addizionare gli ingredienti in quest’ordine e lavorare lentamente: aglio, pinoli, basilico, sale, parmigiano e olio in conclusione.
Pesto di rucola: l’alternativa sfiziosa
La rucola è onnipresente nei campi italiani: un prodotto fresco e gustoso che può essere utilizzato per farne un pesto. Il procedimento è molto simile a quello del pesto alla genovese, con la differenza che la rucola sostituisce il basilico; vi consigliamo di provarlo in questa ricetta sfiziosa, l’insalata di pasta con pesce, verdure e pesto di rucola.
Il pistacchio è una sorta di oro verde per le nostre tavole: gustosissimo e prezioso. Arriva direttamente dalla Sicilia un pesto unico: il pesto di pistacchi. La ricetta tradizionale prevede pistacchi non salati accuratamente sbucciati, aglio, basilico, Grana Padano DOP e olio extravergine d’oliva. Per accentuare il gusto si può anche aggiungere un po’ di scorza di limone. Il pesto sarà perfetto sia sulla pasta che su crostini croccanti.
Pesto rosso o alla trapanese
Rimaniamo in Sicilia con il pesto rosso o pesto alla trapanese. Anche questa è una preparazione antichissima che si svolge rigorosamente a mortaio. La preparazione richiede prodotti tipici e freschissimi come mandorle, pomodori secchi e olio extravergine d’oliva. Si completa poi con aglio, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, sale e pepe. La ricetta ideale per chi non riesce a rinunciare al pomodoro sulla pasta ma ha voglia di qualcosa di diverso!
Pesto di zucchine
Le zucchine sono vegetali ricchissimi di fibre e vitamine: perché non farci un pesto? La preparazione a base di zucchine è facilissima da ricreare a casa. Un consiglio per un’ottima riuscita? Dopo aver sminuzzato le zucchine è consigliabile salarle e farle riposare per 30 minuti: perderanno così tutti i liquidi non necessari.
Pesto di noci
Torniamo ancora una volta in Liguria, dove il pesto di noci è amato quasi quanto la ricetta “alla genovese”. È in genere utilizzato per condire i pansotti, un tipo di tortellino, ma ovviamente può essere utilizzato in molteplici ricette a base di pasta fresca. Prepararlo è semplicissimo. Al di là della base classica bisogna aggiungere noci fresche, latte e pan grattato. Una ricetta perfetta per celebrare la fine dell’estate!