Il pomodoro nero Sun Black: cos'è e come si coltiva

Il pomodoro nero Sun Black: cos'è e come si coltiva

Il mondo dei pomodori è davvero vasto, ma di tanto in tanto emerge una novità che riesce a catturare l'attenzione di cuochi, giardinieri e appassionati di healthy food. Come il Sun Black, una varietà di pomodoro "speciale", prodotta in Italia. Scopriamo come nasce, quali benefici offre e come coltivarlo, per portare a tavola gusto, salute e un pizzico di innovazione!

Pomodoro, il Re della cucina italiana!

Il pomodoro non è solo un ortaggio, ma un ingrediente che "sa di casa"!

 

Dalla semplicità di una bruschetta al pomodoro fresco e basilico, all'iconicità della pizza napoletana, il pomodoro è una vera e propria icona della tradizione culinaria italiana. Un pilastro su cui si fondano ricette prelibate che hanno conquistato il mondo, come la celebre pappa al pomodoro!

 

Dal pomodoro San Marzano al pomodoro Cuore di Bue, ne esistono tantissime varietà. Tra le note colorazioni rosso e verde, spicca una tipologia particolare: un pomodoro a grappolo di piccole dimensioni, simile a un ciliegino o datterino, ma con una buccia che sviluppa un colore scuro e intenso. È il Sun Black

Hai mai visto un pomodoro nero? È il Sun Black!

No, non si tratta di un OGM, ma di un incrocio innovativo, ottenuto grazie alle ricerche congiunte di diverse università italiane: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università della Tuscia, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Pisa. Stiamo parlando del pomodoro Sun Black, sviluppato in Italia nel 2008 con tecniche di selezione tradizionali, e non tramite ingegneria genetica, nell’ambito del progetto “Tomantho” (dalle parole tomato e anthocyanin).

 

La sua distintiva colorazione nera è il risultato dell’incrocio tra due varietà di pomodoro: Athocyanin Fruit (Aft), che presenta frutti violacei e Atroviolacea (atv), che contiene antociani nelle foglie.

 

A differenza dei pomodori a cui siamo abituati, il Sun Black presenta una maggiore concentrazione di antocianine, pigmenti naturali appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, gli stessi che si trovano in frutti come mirtilli e melanzane. Proprio a queste si deve la sua caratteristica pigmentazione scura!

 

Come si presenta? Il frutto è di dimensioni medio-piccole (circa 40–50 g), con una forma leggermente schiacciata e un’estremità inferiore appuntita. Nonostante la buccia scura, soprattutto nelle parti esposte al sole, la polpa interna è di colore rosso, tipico del pomodoro.

 

Dal punto di vista del sapore, il Sun Black si distingue per il suo gusto equilibrato e aromatico. Un perfetto bilanciamento tra dolcezza e acidità, che lo rende incredibilmente versatile in cucina!

Il pomodoro “superfood” che fa bene alla salute!

Al di là del suo aspetto insolito e del suo sapore aromatico, il Sun Black offre notevoli vantaggi per la salute.

 

La presenza di un elevato contenuto di antocianine e di licopene rende questo ortaggio un vero e proprio "superfood"! Queste sostanze, infatti, sono note per le loro proprietà antiossidanti, capaci di combattere i radicali liberi e di proteggere le cellule dall'invecchiamento. La loro produzione è stimolata dall'esposizione solare, motivo per cui i pomodori Sun Black diventano più scuri e ricchi di antocianine man mano che maturano al sole.

Come coltivare il Sun Black in 5 passaggi

Anche tu ami coltivare i pomodori in vaso o nell’orto? Che tu abbia un orto spazioso o un piccolo balcone, coltivare il Sun Black è davvero semplice.

 

Segui questi 5 step:

 

  • Scelta dei semi e piantine: acquista semi di Sun Black online o presso vivai specializzati. La semina in semenzaio va fatta tra febbraio e aprile, per poi trapiantare le piantine in terra quando le temperature si stabilizzano, dopo l'ultima gelata;

 

  • Posizione e terreno: scegli un'area ben esposta al sole, almeno 6-8 ore al giorno. Il terreno ideale deve essere ben drenato e ricco di sostanza organica. In vaso, assicurati di usare un terriccio di qualità e di scegliere un contenitore abbastanza grande, almeno 30 cm di diametro per una singola pianta;

 

  • Irrigazione e concimazione: annaffia regolarmente, specialmente durante i mesi più caldi, mantenendo il terreno umido ma evitando i ristagni d'acqua. Ti consigliamo di concimare con un prodotto specifico per pomodori, ricco di potassio, ogni 15-20 giorni per favorire la crescita e la produzione di frutti;

 

  • Sostegni: trattandosi di una pianta a sviluppo indeterminato, necessita di supporti come canne o tutori per sostenere il peso dei frutti e prevenire che i rami si spezzino;

 

  • Raccolta: i pomodori Sun Black sono pronti per la raccolta quando la loro colorazione raggiunge un intenso nero-violaceo e la buccia è leggermente lucida.

 

Sei pronto a raccogliere i pomodori del tuo orto? Un piccolo sforzo che ti regalerà un raccolto gustoso, salutare e bello da vedere!

 

E ora…preparati a portare il Sun Black a tavola! Puoi gustarlo al naturale, aggiungerlo alle Conserve di pomodoro al vapore Valfrutta, perfette per primi piatti sani e ricchi di sapore, oppure utilizzarlo in insalate fresche e salse intense, grazie al suo sapore deciso e alle proprietà nutrizionali uniche.

 

Questo pomodoro rappresenta una vera innovazione nel mondo dell’agricoltura e della nutrizione!


Panbagnà al pomodoro, basilico e acciughe
Panini con pomodoro e origano
Sformato di pomodoro e fagiolini alla ricotta
Crema di pomodoro e yogurt greco
Piadina al farro con rucola, pomodoro e mozzarella di bufala
Calzoni al pomodoro e alici marinate
MyValfrutta

MyValfrutta

Solo per te

MyValfrutta è lo spazio interamente dedicato a te. Entra e scopri tutte le iniziative e i contenuti esclusivi!
Accedi o iscriviti