
Semifreddo di lampone e fragola
Preparazione e cottura: 45-60 min
Difficoltà: facile
Scopri tutto quel che c’è da sapere sui frutti di bosco e le bacche del sottobosco
Piccoli frutti, frutti di bosco o bacche, sono tutti sinonimi per definire un insieme di frutti di dimensioni limitate, che crescono nel sottobosco, da piante che sono solite produrre in ambienti umidi e poco assolati. Inoltriamoci tra le fronde degli alberi alla scoperta di tutti i piccoli frutti che crescono nel mondo.
Le more sono frutti di bosco composti da tantissime piccole bacche. La mora vera e propria, quella di color blu scuro, si raccoglie dai rovi di more (Rubus ulmifolius) ma le more si possono cogliere anche da 3 specie di gelsi differenti:
I rovi di more si trovano nel sottobosco e si presentano come dei veri e propri intrighi di rami spinosi mentre il gelso è un albero che in alcuni casi raggiunge altezze più che ragguardevoli.
Piante diverse che producono frutti simili dal sapore acidulo, ottimi da utilizzare nei dolci o per preparare confetture o marmellate.
Ribes (Ribes spp.) e uva spina (Ribes uva-crispa) sono piante che appartengono alla stessa specie ma producono frutta differente.
Esistono 3 tipi di ribes, ribes nero (Ribes nigrum), ribes rosso (Ribes rubrum), ribes bianco (Ribes sativum), ciascuno che produce piccole bacche il cui colore rispecchia il nome del piccolo arbusto ramificato da cui vengono raccolti.
Marasche (Prunus cerasus var. marasca), amarene (Prunus cerasus var. amarena) e visciole (Prunus cerasus var. austera) sono vere e proprie ciliegie che vengono considerate frutti minori o frutti di bosco.
Bacche che differiscono dai parenti più nobili per dimensione, colore e sapore; le marasche è di colore rosso-nerastro e al palato risulta acidula e amara.
Le vescicole hanno un sapore dolce con un retrogusto acidulo e si presentano con il loro colore rosso intenso; a differenze delle amarene, bacche di colore rosso chiaro dal sapore ben equilibrato tra amaro e acido.
Questi tre tipi di frutti si utilizzano per preparare marmellate, confetture, liquori (ad esempio il maraschino) e sono perfette per essere messe sotto spirito.
Il lampone è una specie acidofila arbustiva che cresce solo in terreni freschi e sub-acidi, che essa sia una spontanea o che venga coltivata in giardino. Produce un frutto composto da tante piccole bacche di color rosso ed è molto simile alla mora, da cui si distingue per la presenza del peduncolo e, il più delle volte, dal colore.
Le piante di lampone, specie quelle spontanee, hanno fusti ricchi di spine alle quali bisogna stare molto attenti quando si è intenti a raccogliere.
In cucina, questo frutto di bosco si consuma principalmente fresco o lo si usa per per preparare marmellate e confetture che il più delle volte finiscono per farcire torte, crostate , gelati e semifreddi, come il buonissimo semifreddo di lampone e fragola.Valfrutta ha sempre un occhio di riguardo per la biodiversità e non dimentica mai l’importanza dei vegetali, tutti e in modo indiscriminato, perché sa benissimo che solo mantenendo inalterato l’equilibrio naturale del Pianeta potremo continuare a gioire di tutto il buono che la natura sa regalarci.
Ecco perché abbiamo già trattato alcuni di questi piccoli frutti poco conosciuti, nello specifico il corbezzolo (Arbutus unedo) e il corniolo (Cornus mas); allo stesso modo si può parlare delle bacche oblunghe del Crespino (Berberis vulgaris), rosse e aspre ma piacevoli se si vogliono preparare accompagnamenti alla selvaggina che fungano da contrasto. O di quelle del sambuco (Sambucus nigra), che oltre ai suoi fiori, offre frutti tondi e scuri da consumarsi necessariamente previo cottura.
E chi conosce il pero corvino (Amelanchier ovalis)? Questo alberello selvatico produce piccole mele al sapore di pera ideali da utilizzare sotto spirito.
L’Amelanchier canadensis è così poco conosciuto che non ha nemmeno un nome volgare, ad ogni modo le sue bacche tonde simili al mirtillo sono l’ideale per insaporire gli alcolici; pensate che nel passato erano l’ingrediente principale di un liquore preparato esclusivamente con questa frutta.