
Mais: le proprietà della pannocchia più conosciuta al mondo
Mais, granturco, formentone, grano d’India, melica o meliga, sono tantissimi i nomi con cui si definiscono la pianta di Zea mays e i chicchi che essa produce in quella che è probabilmente la pannocchia più conosciuta al mondo.
Lo si può coltivare anche in casa ma viste le dimensioni del vegetale (dai 2 metri e mezzo di media ai 12 m delle varietà spontanee) si è soliti acquistare il mais nelle svariate forme in cui esso viene commercializzato: pannocchie precotte o intere, chicchi cotti al vapore, farine,
mais tostato, mais per pop corn, corn flakes, tra i più comuni.
Il mais è un alimento ricco di fibre e di carboidrati, prevalentemente amidi, ma privo di glutine, risultando perfetto nelle diete di coloro che soffrono di celiachia.
Nutriente e duttile, le ricette con il mais sono moltissime, tanto da divenire ingrediente fondamentale di ricette tipiche italiane e non.
Pensate che in Messico il granturco non manca mai, tra pozole, tortillas e tacos, si può proprio dire che non c’è pasto nel Paese centroamericano in cui non sia presente il mais o un suo trasformato. E se nel piatto, per qualche strano motivo, non se ne trovasse traccia, di certo lo si troverebbe fermentato in bevande come l’atole e il champurrado.
In Italia è più comune la farina di mais, specie nel Nord della Penisola, dove viene utilizzata per la preparazione della polenta.