
Insalata di melaverde, mela rossa, melograno e ceci
Preparazione e cottura: 5 min
Difficoltà: facile
Scopri le varietà di mele antiche del bellunese e come usarle in cucina
Il bellunese può vantare moltissime varietà di mele autoctone, alimento che nei secoli ha nutrito le popolazioni di queste montagne.
Esistono molte ricette tipiche della zona in cui è previsto l’uso di questo frutto, tra queste le più particolari sono di certo le kodinze e il kodinzon. Saliamo sulle Alpi a conoscere ed assaggiare la frutta e le ricette tipiche del bellunese, seguiteci!
Belluno e le sue montagne sono una delle zone migliori di produzione della mela in Italia. In questi ambienti la coltivazione del melo è stata una costante nei secoli e ha caratterizzato la cucina e gli usi dei bellunesi.
La mela italiana è sempre sinonimo di qualità grazie al suo sapore zuccherino e fresco ma le varietà coltivate in queste zone hanno caratteristiche molto particolari. Fino a qualche anno fa non c’erano testimonianze concrete di queste varietà ma era chiaro che in molti continuavano a coltivare piante diverse da quelle conosciute ai più.
Per questo motivo gli studenti dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente di Vellai (frazione di Feltre) hanno setacciato i frutteti bellunesi, alla ricerca di tutte quelle mele che, fino ad allora, si credevano perse.
I risultati sono stati ottimi tanto da far emergere 4 varietà antiche di pòn (mela in dialetto bellunese) che fino ad allora non erano ancora state ben descritte da nessuno:
Le ricette a base di mela italiana sono moltissime, tanto da poter preparare un intero pasto avendo come ingrediente principale solo questo frutto.
Come primo piatto la scelta ricade spesso sul delicato risotto di mele aromatizzato alla cannella, quando si parla di secondi non si può che puntare al cinghiale alle mele, un must che racchiude tutti i sapori di montagna in una portata; magari accompagnato da una portata moderna come l’insalata di mela verde, mela rossa, melograno e ceci.
Quando si parla di pòn in cucina, non si può che esser certi che le portate dolci la faranno da padrone: tortino di mele e papavero, frittelle di mele, pastiere monoporzione con polpa di mela e uvetta, strudel, canederli dolci alle mele, gelati e frappè, e infine i tipici kodinze e kodinzon.
Ma cosa sono kodinze e kodinzon? Kodinze è il termine dialettale con cui si indicano le mele essiccate, spicchi o rondelle di Pòn de la Rosèta o Pòn dal Fèr de Cesio messe al sole e consumate ad accompagnamento di grappa o vin brulè, o come semplice snack.
Il Kodinzon invece è una barretta di mele realizzata facendo essiccare una purea di mele che, dopo aver perso l’umidità in eccesso, viene suddivisa in pezzetti e consumata come snack o al termine dei pasti. Se passate per il bellunese, fermatevi ad ammirare gli splendidi alberi di mele che crescono tra queste montagne e non scordate di assaggiare un kodinze o un kodinzon!