Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Il sito consente l’invio di cookie di terze parti, ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Ulteriori Informazioni". Chiudendo questo banner, o cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.
Chiudi
Home »
Magazine »
Ravanelli, piccole radici estive dalle infinite proprietà benefiche
Ravanelli, piccole radici estive dalle infinite proprietà benefiche
Regola la pressione e pulisce i reni, ecco due delle innumerevoli proprietà dei ravanelli: scoprile tutte con noi.
Raccolti durante il periodo estivo, i ravanelli arricchiscono insalate e contorni con leggerezza e gusto. Poveri di calorie, sono invece ricchissimi d'acqua, sali minerali (che "ereditano" dal terreno) e vitamina B.
I ravanelli fanno benissimo ai reni e al cuore
Solo consumando a crudo queste piccole radici rosse è possibile godere appieno di tutte le proprietà dei ravanelli. I ravanelli contengono molte vitamine e composti dall’elevata capacità antiossidante e antinfiammatoria, che stimolano il sistema immunitario a mantenere in salute l’organismo. In particolare, hanno la capacità di migliorare l’elasticità dell’epidermide e regolarne l'idratazione. Possiedono anche buone dotazioni di potassio, un minerale che l’organismo utilizza per regolare la pressione sanguigna e gestire il battito cardiaco. I ravanelli sono anche ricchi di acqua e fibre, caratteristica che permette loro di migliorare il senso di sazietà di chi li consuma, favorire la buona digestione e regolare il lavoro dell’intestino. Le proprietà e i benefici dei ravanelli non finiscono qui, la compresenza di un’elevata quantità di acqua e di importanti doti antinfiammatorie fanno di questo ortaggio un toccasana per i reni e l’uretra. L’acqua allontana le sostanze nocive accumulate mentre i composti antiossidanti mantengono in salute le pareti delle vie urinarie.
Coltivare ravanelli è facilissimo
Piccole radici tonde, rosse e succose fanno capolino nelle migliori insalate estive degli italiani: sono arrivati i ravanelli! Piccole piante, facili da coltivare: si seminano in autunno o in primavera e si raccolgono nel giro di due mesi, prima dell’arrivo del caldo. Vi basterà smuovere il terreno e creare una fila su cui sistemare dei semi di ravanello. Ricoprite i semi con la terra sminuzzata e annaffiate. Mantenete il terreno umido e dopo circa una decina di giorni le piantine inizieranno a germinare. Mantenete sempre il suolo moderatamente umido, fino a quando le piante non avranno sviluppato 3 foglie. A questo punto diradatele, mantenendo una piantina ogni 5 cm. Per avere ravanelli perfetti, mantenete sempre il terreno abbastanza umido e quando vedrete emergere dal suolo le radici rosse, è ora di raccogliere. Ma se volete ravanelli veramente grossi e saporiti, ricopriteli con del terreno e aspettate ancora una settimana prima di raccogliere i ravanelli.
Il ravanello è il re delle insalatone estive
Fresco, colorato, dal sapore inconfondibile: il re delle insalatone estive è il ravanello! Si sposa alla perfezione con i cetrioli, i finocchi, la misticanza, le carote, la cipolla rossa di Tropea e la rucola, ma sta bene anche con le mele o le arance. Ideale quando si vuol dare un tocco in più alle proprie insalate, le ricette con i ravanelli non finiscono qui, anzi, le insalate sono solo l’inizio! Qualche esempio? Avete mai assaggiato i ravanelli al forno o i ravanelli preparati alla griglia? Queste ricette sono poco conosciute ma non hanno nulla da invidiare ai contorni che vanno per la maggiore. Non solo, i ravanelli si possono usare per preparare frittate e risotti o si possono mettere sott’aceto, si usano nei ristoranti stellati come nelle trattorie di paese; e voi come usate i ravanelli in cucina?