
Piselli con pancetta e basilico
Preparazione e cottura: 10-20 min
Difficoltà: facile
In primavera, il contorno di piselli è una certezza. Come prepararlo per renderlo buonissimo? Ecco qualche idea
Insieme alle belle giornate primaverili tornano anche loro, i legumi più dolci e semplici da preparare, i piselli. Così piccoli, eppure un vero concentrato di proprietà e nutrienti: sali minerali, vitamine, fibre, molta acqua e pochi grassi, caratteristiche che li rendono leggeri, facilmente digeribili e adatti anche alla dieta. Cosa chiedere di più a un legume?
Possiamo gustarli freschi – e il momento giusto inizia proprio ora, da aprile a luglio; oppure, se il tempo scarseggia o se la pigrizia ha la meglio sulla voglia di mettersi ai fornelli, possiamo scegliere il prodotto in scatola o in barattolo. Medi, piccoli o piccolissimi scegli la soluzione che più si adatta al tuo piatto! Ciò che è certo, è che i piselli sono un ingrediente estremamente versatile. Dalla pasta al risotto, passando per secondi di pesce e carne, non c’è piatto a cui non siano adatti. Ma se volessimo sfruttarli come semplice contorno, come fare per arricchirlo? E qual è l’abbinamento che più ne valorizza il sapore?
Ecco cinque idee per preparare un contorno di piselli veloce e buonissimo.
Quando si dice “massimo risultato con il minimo sforzo”. Che scegliate di utilizzare i piselli freschi o quelli in barattolo, l’abbinamento con il pomodoro è una garanzia, e i piselli in umido sono un contorno più che collaudato. Inoltre, portarlo in tavola è davvero semplice:
Un contorno di piselli sano, nutriente e adatto anche ai vegetariani. Particolarmente indicato per completare un secondo di carne.
A proposito di carne, un comfort food che riesce a essere anche nutriente. Cremoso e saporito, può essere sia un ricco contorno, sia un primo piatto, da gustare magari con qualche crostino di accompagnamento.
Fate saltare i piselli in un soffritto di cipolla o scalogno insieme alla pancetta tagliata a dadini, e il gioco è fatto. La ricetta completa la trovate qui; altrimenti, se avete voglia di pasta, basta aggiungerla al vostro contorno e lasciarla rosolare in padella ancora per un po’. Per un piatto unico completo, aggiungete anche i peperoni. Con un primo così, la scarpetta è una certezza.
Di carboidrati è difficile averne abbastanza, rendono qualsiasi piatto più buono. Vale per la pasta, certo, ma anche per le patate, perfette per dare sapore e consistenza al vostro contorno di piselli.
È una coppia che potete sfruttare in molti modi, eccone alcuni.
Buono per condire la pasta, le bruschette, o per accompagnare un secondo di carne. A un contorno di piselli e funghi non si dice mai di no, anche solo per il profumo che invaderà la vostra cucina. Tutto ciò che dovete fare è far saltare piselli e funghi insieme in padella su un soffritto di cipolla o scalogno e prezzemolo.
A questo punto, il primo piatto sarà a un passo di distanza: aggiungete la pasta e un po’ di yogurt o di panna, per aiutare gli ingredienti a legare tra loro. In una parola? Squisito.
Il contorno più veloce di tutti, quello che si prepara letteralmente in un attimo: la purea di piselli, l’alternativa perfetta alla classica purea di patate. Basta avere lo strumento giusto - in questo caso, un semplice frullatore a immersione.
Il procedimento è intuitivo:
Un piatto che ricorda la primavera nel profumo e nei colori brillanti. Da provare.
Sono ancora tanti gli ingredienti per preparare un contorno di piselli saporito, come ad esempio le carote. Ma, a questo punto, spazio alla fantasia.
E, se avete voglia di provare un legume nuovo ma che ai piselli ci assomiglia moltissimo (infatti appartengono alla stessa famiglia), date una possibilità alle taccole. Non ve ne pentirete.